• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Culture
829ca1402d5d7c44e50e0ba111d42638
21 febbraio 2015 StecaS

Se la “Barcaccia” affonda

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. (Dante Alighieri, Inferno, XXVI, vv. 118-120) C’è molto più del vandalismo di cui scandalizzarsi nella questione della fontana della “Barcaccia” berniniana, presa d’assalto lo scorso 19 febbraio dai tifosi del Feyenoord in trasferta per […]

Società
2014-06-19 10.50.00
20 febbraio 2015 Valentina Basta

L’insostenibile mobilità di Taranto

Faccio in fretta: lavata, vestita, caffè. Questa è la mia dose di sport quotidiano: in tutta fretta esco di casa per andare a prendere l’autobus alla fermata che dista un paio di isolati da casa mia. Abito in una zona periferica di Taranto e non posso spostarmi in altro modo perché […]

Capitale&Lavoro
18 febbraio 2015 Roberto Polidori

La Grecia siamo noi

De te fabula narratur Orazio, Satire Forse non è ben chiaro agli italiani che Syriza parla anche a loro: buio sarà il nostro futuro se il governo greco si dovesse piegare alle pressanti richieste dell’Eurogruppo ed accettasse l’estensione del piano di “aiuti” della Troika (FMI, Commissione Europea e BCE) per […]

Tarde nuestr
Iacovone_Erasmo_1
17 febbraio 2015 Giuseppe Andriani

Da Taranto-Cremona in poi: Taranto ha una sola bandiera

Febbraio 1978. 35 anni fa. Il Taranto, in Serie B, accarezza il sogno di approdare per la prima volta in Serie A. Qualche giornata prima era stato secondo in classifica, davanti a Lecce e Avellino e dietro all’Ascoli. Quello stesso Ascoli che poi andrà in A a fine campionato, insieme […]

Società
immagine-beni-comuni
16 febbraio 2015 Chiara Ruggieri

I beni comuni ridisegnano le città. Il caso di Brindisi

Sabato 14 febbraio, presso la Sala dell’Università di Palazzo Nervegna a Brindisi, si è tenuto un incontro aperto riguardante il Regolamento per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani, approvato dal Comune di Brindisi lo scorso dicembre. L’incontro organizzato dall’associazione SEI, dal Forum del Terzo Settore e dal Csv Poiesis […]

Politica&Movimenti
Una-discarica-di-rifiuti-1-e1370553517364
13 febbraio 2015 Redazione

La “Primavera pugliese” sommersa dai rifiuti

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Gaetano De Monte sul rapporto fra potere e gestione dei rifiuti in Puglia. Più in generale, si tratta di un tentativo di analizzare l’eredità dei governi Vendola, focalizzando l’attenzione su un versante particolarmente delicato. Riteniamo importante approfondire questo sforzo, a pochi mesi da una scadenza elettorale che sembra […]

Taranto com'era
Alexandre_Dumas_(1762-1806)
12 febbraio 2015 Roberto Ferretti

Il Conte di Montecristo a Taranto

“Soltanto chi ha provato l’estremo dolore può gustare la suprema felicità […] Vivete dunque e siate felici […] e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta l’umana saggezza sarà riposta in queste due parole: aspettare e sperare” (da A. Dumas, […]

Società
vico-Greco-1
11 febbraio 2015 Chiara Ruggieri

“Tutti i giovani sono una risorsa”. Ma lo pensa anche il Comune di Taranto?

Da giorni i riflettori mediatici sono puntati su Cantiere Maggese. In realtà si tratta di una questione annosa e complessa, che nel corso degli anni ha visto disattendere le aspettative in merito all’attivazione di progetti ad alto valore sociale in Città Vecchia, a causa di una condotta del tutto discutibile della cooperativa  […]

Capitale&Lavoro
disoccupazione1
10 febbraio 2015 Roberto Polidori

Cari governi italiani: è dal 1992 che raccontate frottole sull’occupazione!

Lo scorso martedì sera è toccato a Matteo Orfini, presidente del PD, esporre nel salotto di Ballarò le taumaturgiche virtù del governo Renzi in materia di lavoro; dal confronto tra Orfini con il Segretario CGIL Susanna Camusso ed il leader di Sel Nichi Vendola è scaturito un serrato dibattito su un […]

Culture
Minturno (Lt), area archeologica della citta romana di Minturnae
9 febbraio 2015 Redazione

Il luna-park spartano e la lezione del futuro

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Francesca Razzato, specializzanda in archeologia. Annientare la storia millenaria di una città, che fa parte del patrimonio culturale di tutti noi, riducendola a luna-park della spartanità. Perché questo non è giusto? Per indagare questo aspetto forse dovremmo chiederci cosa rappresenta per noi il patrimonio culturale, […]

Culture
I Love Culture
5 febbraio 2015 Stefano Modeo

La Cultura oltre il Mito. Appunti su Sparta e Taranto

È una mattina qualunque; mi sveglio e, come di consueto, accendo il mio computer per leggere le notizie del giorno. Navigando su internet mi imbatto in un video di un presunto centro culturale tarantino, di cui non faremo il nome solo per decenza e compassione delle nostre e vostre povere […]

Politica&Movimenti
1509906_596254563773670_1899863299_n
5 febbraio 2015 StecaS

“Mens sana in corpore sano”: Città Vecchia, Borgo e Arsenale tra potenzialità e “scialbo” turistico*

Com’è noto sono quasi tre anni che la ribalta della questione ambientale legata all’ILVA ha focalizzato l’attenzione tanto locale quanto nazionale: una questione che non si può pensare risolvibile con il decreto 1/2015 emanato dal Governo Renzi. Nell’affrontare tuttavia un’altra questione, quella legata al recupero di alcuni spazi alla collettività (paventata […]

  • «
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
luglio 2025
L M M G V S D
« set    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close