• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

ambientalismo


Ambiente
piante-ulivo-secolari-13-1-600x454
21 aprile 2015 Paola Biasi

Il “teorema Xylella”: scienza e complottismo all’ombra degli ulivi

Tanto si è detto e scritto sulla questione Xylella. Con questo contributo vi proponiamo un’analisi sulla qualità di una parte dell’informazione e sulle sue ricadute pratiche sul modo di intendere e affrontare il problema. Per una questione di leggibilità e accessibilità le citazioni dal materiale scientifico sono tradotte in italiano; […]

Società
084028527-5ebd373c-1a5e-40f6-8e32-f222da5a1519
26 gennaio 2015 Redazione

Taranto non è come Terni (purtroppo)

Con l’inizio della nuova settimana le mobilitazioni dell’appalto Ilva sono riprese. A questo proposito riceviamo e pubblichiamo un contributo di Francesco Brigati, RSU della Fiom. Dopo l’intervento di Fabio Boccuni il dibattito resta aperto: inviamo chiunque volesse dire la propria su questa intricata vicenda a inviarci il suo contributo.  Taranto non è […]

Politica&Movimenti
1265733902lasciare_libere_vie_fuga
12 dicembre 2014 Francesco Ferri

Il governo dell’ambientalismo. Parte seconda: retoriche dominanti

In un precedente intervento abbiamo formulato un’ipotesi, e proposto un possibile campo d’indagine: è ipotizzabile che l’indubbio potenziale sovversivo presente nelle rivendicazioni intorno al tema della qualità dell’ambiente, più che represso e/o ostacolato dai dispositivi di potere, sia allo stesso tempo accolto e governato, incoraggiato e disciplinato dai/nei luoghi del […]

Politica&Movimenti
14e81B76RBebGjZTU-5_5w
1 dicembre 2014 Francesco Ferri

Il governo dell’ambientalismo. Parte prima

Ha senso sovrapporre i termini governo e ambientalismo? È risaputo che l’ambientalismo – sia con riferimento ai movimenti politici, locali e nazionali, che si richiamano esplicitamente ad esso, che alla galassia di associazioni/organizzazioni/ comitati che fanno più o meno apertamente riferimento a questo sistema di valori – non è coinvolto […]

Saperi
timthumb
20 novembre 2014 Francesco Ferri

Ripensare l’autoformazione, ai piedi delle ciminiere, ai tempi del selfie. Dialogo con Girolamo De Michele

Il tema dell’ambiente che monopolizza il dibattito pubblico cittadino, restringendolo sia in termini di ampiezza che di profondità. Una moltitudine di giovani e giovanissimi, caratterizzati spesso da un’ampia disponibilità alla mobilitazione, che rischiano però di essere schiacciati – e compressi – dalla monotematicità totalizzante e non (sufficientemente) politicizzata, di quell’ordine […]

aprile 2023
L M M G V S D
« set    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close