• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

austerità


Società
libera_mafie
21 marzo 2016 Remo Pezzuto

Dignità, diritti e cultura contro le mafie.

Le mafie sono un fenomeno sociale complesso, non sempre riconoscibile. I film ne hanno costruito un’idea stereotipata, che non sempre corrisponde alla realtà, poiché il fenomeno mafioso non è solo legato al Sud del nostro paese e non è solo legato alla violenza. La fase politica ed economica che stiamo […]

Capitale&Lavoro
emiliano-brancaccio-euro-1-770x433
5 ottobre 2015 Roberto Polidori

Emiliano Brancaccio: «Sull’Europa la Sinistra ha bisogno di una visione autonoma»

Emiliano Brancaccio, ricercatore in Economia politica all’Università del Sannio, è uno dei pochi economisti eterodossi italiani. Fa parte cioè di quella risicata schiera di studiosi che criticano con metodo scientifico (quindi sulla base dei fatti) le teorie economiche neoliberiste – particolarmente gradite al capitale finanziario e ai politici che ne curano gli interessi. Da […]

Capitale&Lavoro
o-MARIO-DRAGHI-MERKEL-facebook
13 ottobre 2014 Redazione

L’austerità che non c’è

Riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo di Serena Fiona Taurino, dottoranda in Economia presso l’Università di Roma-Tor Vergata La decisione annunciata nei giorni scorsi dal leader francese Hollande di ignorare i vincoli di bilancio europei e di rimandare il rientro del rapporto deficit/PIL al di sotto del 3% può essere uno di […]

Editoriali
11 marzo 2014 Redazione

Cercando un’altra Europa

Le prossime elezioni europee rappresentano, per noi, un terreno di sfida di grande importanza e un’occasione per provare a fare inchiesta e raccontare ciò che sta succedendo intorno ad esse, a cominciare dal nostro territorio. L’appuntamento elettorale potrebbe testimoniare, per esempio, la produzione di una smentita di ampia portata nei […]

Capitale&Lavoro
keynes
21 febbraio 2014 Redazione

Il debito pubblico non è figlio di Keynes

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Maria Romana Mongiello, dottore in Economia Europea, socia dell’associazione politico-economica “Viaggiatori in Movimento” Primogenito delle disuguaglianze sociali e culturali, nasce e cresce in un contesto di austerità, speculazione e corruzione.  di Maria Romana Mongiello  Nel febbraio 2012 il Financial Times pubblicò una lettera di […]

Capitale&Lavoro
european-flags
13 febbraio 2014 Roberto Polidori

L’interventismo statale di Tsipras spaventa le oligarchie europee: un esempio numerico

L’apparente semplicità e l’immediata fruibilità del programma elettorale con cui Syriza continua a fare proseliti in Grecia si basa su solide fondamenta teoriche; se tale programma, sostanzialmente ancorato ad un mirato interventismo statale, fosse applicato in Grecia ed esteso in Europa, segnerebbe la fine dell’egemonia tedesca sui destini dei cittadini […]

Capitale&Lavoro
Tsipras
6 febbraio 2014 Roberto Polidori

Tutti contro l’austerità a parole. Solo Tsipras nei fatti

Improvvisamente tutti i protagonisti del panorama politico italiano sono contro l’austerità: Vendola è contro l’Europa della finanza rapace; Renzi ha ultimamente paventato l’ipotesi di sforare il tetto del deficit al 3% del PIL (in modo molto sfumato, a dire il vero); Berlusconi e le destre sono anti- Euro, quindi contro […]

Capitale&Lavoro
electrolux
31 gennaio 2014 Roberto Polidori

Chi compra le lavatrici? Il dramma Electrolux e l’austerità

Gli economisti della Troika fanno finta di essere convinti che l’eclissi quasi completa dello Stato permetta, grazie alla progressiva riduzione delle tasse necessarie al funzionamento della macchina pubblica, la sostituzione di investimenti privati ad investimenti pubblici (ovviamente inutili in ottica liberista) e una maggiore propensione alla spesa di lavoratori  meno […]

Capitale&Lavoro
austerity
22 gennaio 2014 Roberto Polidori

Perché i tagli fanno crescere il debito pubblico (e distruggono l’Italia)

E’ importante metabolizzare un dato di fatto: qualsiasi tipo di riforma o stimolo per rilanciare la precaria situazione economica italiana deve essere valutata alla luce degli effetti di decisioni di politica economica prese in sede europea. I cambiamenti, se ci saranno, devono essere pretesi dal nostro governo a questo livello […]

Capitale&Lavoro
15 gennaio 2014 Roberto Polidori

L’Europa dell’austerità: i dogmi e i fatti

Con questo articolo inauguriamo una serie di pubblicazioni su Europa ed Euro pensata per dare ai nostri lettori un’informazione di base in vista delle elezioni europee del 25 maggio. Vi proporremo approfondimenti sulle questioni economiche e sugli orientamenti politici delle forze in campo a livello comunitario. Secondo la vulgata comune […]

Politica&Movimenti
locandina centro servizi A3
15 gennaio 2014 Redazione

“Sportello del cittadino”. La politica “utile” secondo Rifondazione Comunista

“Noi bisogna che lavoriamo il nostro orto”. Così rispondeva Candido al filosofo idealista Pangloss nel celeberrimo finale del racconto di Voltaire. Usata correntemente per stigmatizzare chi sembra badare esclusivamente ai propri interessi, quell’espressione nel contesto originario significava ben altro: un richiamo alla concretezza, contro l’astrazione di un pensiero fine a […]

Culture
precari-2
5 dicembre 2013 Redazione

Il nostro futuro “senza pensioni”

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Angelo Farano, “ieri precario, oggi disoccupato senza sussidio”, su un tema che ci sta molto a cuore. Da trent’anni a questa parte, ogni volta che c’è da promuovere una nuova Finanziaria e risanare il bilancio, si riaffaccia grosso modo lo stesso dibattito. C’è chi […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close