• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Cinema


Culture
big-short
15 gennaio 2016 Roberto Polidori

Il Capitale vince sull’etica

Ho visto numerosi film e documentari sulla crisi che ufficialmente dal 2007 – in realtà da molto prima – attanaglia l’economia mondiale; una crisi che, al contrario di quanto ci viene raccontato, è ben lungi dall’essere terminata. Ed è da modesto conoscitore di strumenti finanziari complessi e da appassionato dei […]

Culture
debaggislocandina
6 ottobre 2015 Davide Di Giorgio

Premio Marcellino de Baggis: riscoprire e conoscere

3 giorni di proiezioni nella suggestiva cornice di Palazzo Pantaleo, in Città Vecchia, e una serata finale nell’Università di via Duomo: il Festival Internazionale del Cinema Documentario di Taranto – Premio Marcellino De Baggis si è caratterizzato innanzitutto come una questione di luoghi. “Condividere la solitudine che porta con sé […]

Satire
Biancaneve-e-il-cacciatore
22 aprile 2015 Cosimo Dellisanti

The Dwarvengers!

Non trovate anche voi che a Hollywood stiano un po’ esagerando con questa cosa dei supereroi, universi condivisi e franchise strizzati anche dalle merendine? Be’, non mi sono trattenuto, ho scritto una satira. Ah, e se qualcuno dovesse chiedersi “ma che c’entra con Taranto?”… cos’è, a Taranto nessuno va al […]

Culture
grandi_formati_2001_odissea_nello_s
27 marzo 2015 Michele Dentico

Kubrik, 2001, il conflitto e l’immaginario

Partiamo da un presupposto: questo articolo spoilera qualcosa che definire film è riduttivo: più corretto dire che è un’opera d’arte immensa. Un esempio di cinema da cui sarà difficile prescindere nei secoli. Dove la settima arte si fonde con tutte le altre. Dove i dettagli non sono manie di perfezionismo […]

Culture
tasflogo
11 marzo 2015 Davide Di Giorgio

Taranto Social Film: raccontare la città

È partita da qualche giorno la campagna del Taranto Social Film, un progetto che mira a raccontare la città jonica grazie ai contribuiti video inviati dai cittadini. L’avvento del digitale e delle tecnologie portatili permette ormai a chiunque di realizzare un filmato, anche solo utilizzando il proprio telefono cellulare, e dunque […]

Culture
digitalheritage2014
3 novembre 2014 Davide Di Giorgio

Digital Heritage fra conservazione e riutilizzo del cinema

Il cinema, di per sé, è un’arte sottoposta all’azione spietata del tempo: il passare degli anni fa decadere le pellicole, e deteriora i supporti fisici su cui sono conservati i film, senza distinzione fra capolavori e opere minori. Non è un caso che la sfida del digitale sia sempre più […]

Culture
La trattativa manifesto
2 ottobre 2014 Davide Di Giorgio

La trattativa: lo Stato, la Mafia e la mediocrità

Qual è la trattativa che racconta Sabina Guzzanti nel suo ultimo film? Ufficialmente quella fra la Mafia e pezzi dello Stato nei primi anni Novanta, quando l’inchiesta Mani Pulite spazza via un’intera classe politica e i capi di Cosa Nostra capiscono di non avere più referenti con cui condurre la […]

Culture
La zuppa del Demonio poster
19 settembre 2014 Davide Di Giorgio

La zuppa del Demonio: Davide Ferrario e il racconto dell’industria

Fu Dino Buzzati, in un documentario del 1964 dedicato al mondo dell’acciaio, a coniare il termine che da il titolo all’ultimo film di Davide Ferrario, presentato alla Mostra di Venezia 2014: La zuppa del Demonio, ovvero quell’ammasso ribollente e magmatico di materiali colati nell’altoforno per ottenere la lega più ambita, […]

Culture
buongiorno-taranto
3 maggio 2014 Michele Dentico

Buongiorno Taranto: un documento ampio e veritiero

È facile pensare che nessuno può capire cosa significhi vivere a Taranto meglio di chi ci vive tutti i giorni. E probabilmente è vero. Ma è anche vero che un punto di vista esterno – e giocoforza meno coinvolto – può far emergere più lucidamente quali sono i problemi che […]

Culture
herspikejonze
22 aprile 2014 Davide Di Giorgio

Del doppiaggio e delle versioni originali dopo Spike Jonze

Sei a Roma e decidi di andare al cinema a vedere Blue Jasmine, incuriosito dalle recensioni eccellenti e dagli attestato di stima rivolti all’interprete Cate Blanchett (poi premiata pure con l’Oscar). O magari vuoi qualcosa di più spettacolare e ti indirizzi verso il secondo capitolo de Lo Hobbit, anche per […]

Culture
After-Earth
19 marzo 2014 Michele Dentico

Quella sera che ringraziai lo streaming

Ci sono sere d’inverno in cui non si uscirebbe neanche a pagamento, dove si ringrazia internet per avere la possibilità di avere accesso a praticamente tutta la cinematografia mondiale. Una di queste sere, che al nord si soffrono troppo spesso, Will Smith tentò un appassionato di fantascienza come il sottoscritto, […]

Perle ai porci
themen
16 marzo 2014 Mimmo Spada

Uomini Veri. Viaggio nel peccaminoso mondo del CAPS LOCK

Ciao affezionati lettori di Siderlandia e di questa zuccherosa rubrica. Mi arrivano tonnellate di vostre mail con tante domande sul mondo di Siderlandia e sui miei articoli per il giornale. Due sono le più diffuse a cui rispondo subito: sì indosso sempre le mutande quando scrivo; ogni articolo di Siderlandia […]

  • 1
  • 2
  • »
aprile 2023
L M M G V S D
« set    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close