• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Economia


Culture
big-short
15 gennaio 2016 Roberto Polidori

Il Capitale vince sull’etica

Ho visto numerosi film e documentari sulla crisi che ufficialmente dal 2007 – in realtà da molto prima – attanaglia l’economia mondiale; una crisi che, al contrario di quanto ci viene raccontato, è ben lungi dall’essere terminata. Ed è da modesto conoscitore di strumenti finanziari complessi e da appassionato dei […]

Capitale&Lavoro
emiliano-brancaccio-euro-1-770x433
5 ottobre 2015 Roberto Polidori

Emiliano Brancaccio: «Sull’Europa la Sinistra ha bisogno di una visione autonoma»

Emiliano Brancaccio, ricercatore in Economia politica all’Università del Sannio, è uno dei pochi economisti eterodossi italiani. Fa parte cioè di quella risicata schiera di studiosi che criticano con metodo scientifico (quindi sulla base dei fatti) le teorie economiche neoliberiste – particolarmente gradite al capitale finanziario e ai politici che ne curano gli interessi. Da […]

Capitale&Lavoro
Gianfranco-Viesti-2
29 settembre 2015 Roberto Polidori

Gianfranco Viesti: «L’Europa è in mano ad un manipolo di estremisti che imbrogliano»

Alla luce delle crescenti disuguaglianze socio-economiche tra paesi del Nord e paesi del Sud Europa e, all’interno dei singoli paesi, dell’evidente impoverimento degli (ex) ceti medi e della sterminata platea di disoccupati e precari, è possibile nutrire speranze in un cambiamento di rotta nelle politiche europee? Eur-Hope è il neologismo […]

Capitale&Lavoro
stopjobsact
11 dicembre 2014 Remo Pezzuto

La precarietà è il problema. Il Jobs Act non è la soluzione

Il 3 dicembre scorso il Senato ha dato il via libera definitivo al Jobs Act con 166 si, 112 no e un astenuto. Il combinato disposto tra la Legge di Stabilità e il Jobs Act è un pacco contro lavoro e diritti. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, può finalmente […]

Capitale&Lavoro
banchieri-truffa-debito-pubblico
16 ottobre 2014 Roberto Polidori

Tagliare ai poveri per dare ai ricchi. “La truffa del debito pubblico” secondo Ferrero

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare ( Lucio Anneo Seneca) “La truffa del debito pubblico“, edito da Derive Approdi, è l’ultimo lavoro di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista. Si tratta di un libro che ha il grande pregio di chiarire in modo semplice le […]

Capitale&Lavoro
Padoan-quando-l-amico-D-Alema-non-lo-salutava_h_partb
25 febbraio 2014 Roberto Polidori

Padoan economista di “sinistra”?

“Riformista di sinistra”: Guido Gentili, nel suo fondo pubblicato dal Sole 24 Ore del 22 Febbraio definisce in questo modo il nuovo Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Rileggo il passaggio sul giornale una, due, tre volte e mi viene in mente la definizione Washington Consensus (o neoliberismo) felicemente coniata da […]

Capitale&Lavoro
european-flags
13 febbraio 2014 Roberto Polidori

L’interventismo statale di Tsipras spaventa le oligarchie europee: un esempio numerico

L’apparente semplicità e l’immediata fruibilità del programma elettorale con cui Syriza continua a fare proseliti in Grecia si basa su solide fondamenta teoriche; se tale programma, sostanzialmente ancorato ad un mirato interventismo statale, fosse applicato in Grecia ed esteso in Europa, segnerebbe la fine dell’egemonia tedesca sui destini dei cittadini […]

Capitale&Lavoro
stirati99.jpg_415368877
19 dicembre 2013 Roberto Polidori

Antonella Stirati: “Senza lavoro il reddito minimo è una chimera”

Abbiamo parlato di reddito minimo con Antonella Stirati, economista e professore ordinario di Economia presso la facoltà di Roma Tre, molto conosciuta per le sue ricerche sulla distribuzione del reddito e mercato del lavoro. Qual è la differenza tra reddito minimo garantito e reddito di cittadinanza? Per reddito di cittadinanza […]

Capitale&Lavoro
580233_522321494495998_34195825_n
27 novembre 2013 Roberto Polidori

Forges Davanzati: “Stiamo tornando un’economia pre-industriale”

Da qualche settimana è stato eletto fra i membri non inglesi della prestigiosa Royal Economic Society, in quanto “economista di massima autorevolezza e in grado di fornire contributi rilevanti per la determinazione delle finalità istituzionali dell’Associazione”. Guglielmo Forges Davanzati, docente di Storia del pensiero economico dell’Università del Salento, crede poco […]

Capitale&Lavoro
Vestas
11 novembre 2013 Roberto Polidori

Vestas, tutti i numeri di un ricatto*

Vestas Nacelles Italia SRL Unipersonale, con sede legale a Taranto, ‹‹è una società che continua a svolgere la propria attività nel settore di produzione e commercializzazione di navicelle e hub del tipo V90, componenti essenziali per gli impianti di generazione eolica commercializzati dal Gruppo Vestas, a cui la Vostra Società […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close