• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

storia di taranto


Taranto com'era
immagine2
17 luglio 2015 Roberto Ferretti

Annibale e l’ultima speranza di libertà

 Parte I: Ribellione La sconfitta di Pirro aprì la strada a Roma per la definitiva conquista del territorio italico e l’espansione della propria egemonia anche nelle isole adiacenti alla penisola italica. Nel 218 a.C., dopo 54 anni dalla sconfitta di Pirro, Roma stava per affrontare la più difficile delle sfide. […]

Taranto com'era
testa-archita-a-colori
17 aprile 2015 Roberto Ferretti

Archita: lo stratego di Taranto

“Misuratore del mare, e della terra, e delle innumerevoli arene; ed uomo che sulle celesti sfere ardito avea di sollevarsi ed aggirarsi” (Orazio) “Virum magnum in primis et praeclarum” (Cicerone) L’avvento della democrazia a Taranto portò una serie di sconvolgimenti sia dal punto di vista politico e sociale, sia dal […]

Taranto com'era
ferretti2
20 marzo 2015 Roberto Ferretti

Giovan Donato Altamura: il ribelle dimenticato

Era il 7 febbraio 1648, un uomo osservava le canne scure degli archibugi puntare verso di lui, pronte a far fuoco. Il suo corpo tremava e la paura che ormai la sua vita fosse destinata a finire nel piazzale del castello, che tanto aveva bramato di conquistare, prese completamente possesso […]

Taranto com'era
view_1_87008023
6 marzo 2015 Roberto Ferretti

Tra Oligarchia e Democrazia: chi comandava nella Taranto antica?

Un problema che persiste nella ricostruzione storica della Taranto arcaica è quello di determinare le varie fasi evolutive delle forme istituzionali che governarono la città tra il VII e la prima metà del V secolo a.C. L’arrivo dei Parteni sulle coste di Saturo fu causa della diaspora delle popolazioni iapigie […]

Culture
libro-nistri1
12 gennaio 2015 Salvatore Romeo

Taranto immaginaria e Taranto reale. Riflessioni sull’ultimo libro di R. Nistri*

L’ultimo libro di Roberto Nistri, Taranto e il suo trickster. Tra futuristi e spartacisti (Scorpione, 2015), ripercorre alcuni momenti salienti della storia culturale della città bimare, mostrando le (poche) glorie e le (molte) vergogne succedutesi in riva allo Jonio nel corso del Novecento[1]. La tesi di fondo è che una […]

Culture
Ph. StecaS
11 novembre 2013 Stefania Castellana

Io non mi sento “Spartana” !

E’ recentissima la proposta, avanzata dal gruppo il cui acronimo “AUT” sta per “Artisti Uniti per Taranto”, di rilanciare turisticamente la città attraverso un marchio facente perno sulla “spartanità”.  La presentazione del progetto, avvenuta nel pomeriggio del 5 novembre 2013 nell’Aula Magna del Dipartimento Jonico (ex Convento di San Francesco, […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close