• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Arte


Culture
8 - Il Risveglio, 2014, olio su tela, 90 x 115 cm
22 febbraio 2014 Stefania Castellana

Dentro la donna e fuori da sé: la pittura “intrapsichica” di Claudia Venuto

L’uomo al centro dell’universo. La visione umanistica e rivoluzionaria del Rinascimento fiorentino, la scoperta di questa funzione di perno del mondo, ha fatto a lungo dell’essere umano il protagonista indiscusso della pittura. Poi, a diversi secoli di distanza, è arrivato Kandinskij con le sue ricerche astratte e l’uomo, inteso come […]

Culture
melville
7 febbraio 2014 Stefano Modeo

I would prefer not to!!

«I bei libri sono scritti in una sorta di lingua straniera. Sotto ogni parola ciascuno di essi mette il proprio senso o, per lo meno, la propria immagine, che spesso è un controsenso. Ma, nei bei libri, tutti i controsensi in cui si cade sono belli». Così scriveva Proust e […]

Culture
1560538_237123156458755_1241770698_n
29 gennaio 2014 Redazione

Oltre le “Cornici”: la vita fuori dall’arte

L’arte in sé può essere autosufficiente, ma a volte ha bisogno di essere guidata, estrapolata, ricondotta a una dimensione più personale. Ricollocata nella vita, insomma, al di fuori delle stanze chiuse o dei limiti imposti dalla semplice esposizione delle opere. Occorre, insomma, fare uscire il soggetto dall’intelaiatura, come accade nel […]

Culture
Zemanta Related Posts Thumbnail
23 gennaio 2014 Stefania Castellana

Professione: Artista. Da Taranto al mondo con Valerio D’Ospina

Avevo forse sedici anni quando, studentessa del Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto, mi ritrovai ad ammirare, con sincera estasi, la copia de La zattera della Medusa di Géricault: un dipinto molto grande di cui avevo seguito le fasi d’esecuzione spiando di quando in quando nell’aula mentre un talentuoso giovane era […]

Culture
1509906_596254563773670_1899863299_n
16 gennaio 2014 Stefania Castellana

29 dicembre 2013: una visita storica

Il 2013 si è chiuso con un storico per la città di Taranto: la visita del Ministro Bray, oltre che al M.Ar.Ta., in città vecchia. Guida d’eccezione è stata Angelo Cannata, presidente del Centro Studi Documentazione e Ricerca “Le Sciaje”, una delle realtà culturalmente più vive in città, che dal […]

Culture
marinelli
21 dicembre 2013 Stefania Castellana

Gianluca Marinelli, l’arte ai tempi dell’ITALSIDER e ai giorni nostri

In un momento così delicato per la storia di Taranto, nel quale è si assiste una guerra aperta tra parte dei cittadini e il colosso industriale ILVA, è atto di coraggio inserire nel discorso un brano del passato dell’acciaieria dalla forte connotazione culturale. Così, in mezzo a questa dialettica locale […]

Culture
cec
13 dicembre 2013 Stefano Modeo

Josè Saramago, il romanzo che mostra la nostra Cecità!

Cecità. Questo il titolo, tradotto in italiano, del romanzo dello scrittore portoghese Josè Saramago. Ci troviamo in una città di cui non sapremo mai il nome, un automobilista fermo al semaforo improvvisamente diventa cieco. Un bagliore lattiginoso invade i suoi occhi, costringendolo ad una cecità opposta a quella comune oscura […]

Culture
MuDi
4 dicembre 2013 Stefania Castellana

Percorsi d’arte: il MuDi, patrimonio tarantino ed esempio di luogo della cultura.

Sabato 30 novembre è stata presentata, presso il Museo Diocesano di Arte Sacra (MuDi), la guida della collezione a cura di Nicola Fasano, storico dell’arte e vicepresidente della cooperativa “Custodes Artis”, che si occupa della gestione del Museo. La cooperativa, formata da cinque giovani altamente formati – l’architetto Sabino Gisonda, […]

Culture
vogliamo tutto
3 dicembre 2013 Stefano Modeo

Vogliamo tutto! C’era una volta la classe operaia

«Non è giusto fare questa vita di merda dicevano gli operai nell’assemblea nei capannelli alle porte. Tutta la roba tutta la ricchezza che produciamo è nostra. Ora basta. Non ne possiamo più di essere della roba della merce venduta anche noi. Noi vogliamo tutto. Tutta la ricchezza tutto il potere […]

Culture
ph. StecaS
25 novembre 2013 Stefania Castellana

Nessuno tocchi Carrino! La Fontana della piazza raccontata da Lorenzo Madaro

«Il critico ci mostrerà sempre l’opera d’arte in una qualche nuova relazione con la nostra epoca. Lui ci ricorderà sempre che le grandi opere d’arte sono cose vive − sono, infatti, le sole cose vive.» (O. Wilde) L’aforisma di Wilde che ho scelto come “copertina” di quest’articolo spiega bene perché ho […]

Società
20 novembre 2013 Greta Marraffa

“Gli sviolinati”: l’arte invade le piazze

La giovinezza è il profumo fresco dei fiori appena raccolti, la magia di un tramonto all’ orizzonte, la follia di anni felici e spensierati. La giovinezza è il calore di un primo bacio,  l’eleganza delle corde tese di un violino e l’esasperato bisogno di far esplodere la propria vitalità. E […]

Culture
delitto d'autunno
20 novembre 2013 Stefano Modeo

“Delitto d’autunno”. Un fumetto nella Taranto degli anni ’50

“Delitto d’autunno”; si chiama così l’ultimo lavoro a sei mani di Gabriele Benefico, Fabrizio Liuzzi e Gianfranco Vitti, i tre autori tarantini vincitori del Lucca Project Contest 2012. Si tratta di un fumetto d’ispirazione francese ambientato nella Taranto degli anni cinquanta in cui uno squattrinato investigatore privato si impegna, talvolta […]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close