• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Movimento


Politica&Movimenti
arton15758
26 novembre 2015 Francesco Ferri

Verso la Roadmap italiana: detenzioni e respingimenti (anche a Taranto)

In tema di politiche migratorie non è usuale avere la possibilità di conoscere, in maniera piuttosto chiara e dettagliata, quali siano le intenzioni dei governi, al fine di valutare, in maniera sufficientemente attendibile, come e quanto tali intenzioni possano incidere, nella forma e nella sostanza, nell’effettivo esercizio del diritto d’asilo. […]

Capitale&Lavoro
11052417_10152599949641637_7582161846620478600_n
12 marzo 2015 Francesco Ferri

Taranto, la fabbrica del panico

“La fabbrica è una condanna senza reato“  (S. Valenti, La fabbrica del panico, pag. 26) Confrontarsi con l’opera di Stefano Valenti, ai piedi delle ciminiere Ilva di Taranto, si è rivelata un’attività politicamente appassionante – oltre che letterariamente suggestiva ed intensa. Il primo romanzo dello scrittore valtellinese – una drammatica […]

Politica&Movimenti
14e81B76RBebGjZTU-5_5w
1 dicembre 2014 Francesco Ferri

Il governo dell’ambientalismo. Parte prima

Ha senso sovrapporre i termini governo e ambientalismo? È risaputo che l’ambientalismo – sia con riferimento ai movimenti politici, locali e nazionali, che si richiamano esplicitamente ad esso, che alla galassia di associazioni/organizzazioni/ comitati che fanno più o meno apertamente riferimento a questo sistema di valori – non è coinvolto […]

Società
web-30-6
25 marzo 2014 Michele Dentico

A chi appartiene la nostra attenzione?

Bologna, sabato sera, piazza Maggiore. Luci soffuse mi fanno sentire in una grande casa universitaria, mentre moltitudini eterogenee mi danno la sensazione che la globalizzazione possa essere anche cosa viva. Entro in Sala Borsa per distrarmi un po’; tutta la provincialità che mi porto appresso mi pervade. L’atrio è accogliente […]

Culture
philopat
17 gennaio 2014 Stefano Modeo

“Gli anni spezzati” e quelli rimossi

Carissimi contribuenti Rai, oggi vi suggeriamo una storia che fa parte di quegli ‘anni spezzati’, la famosa fiction in tre puntate, che in queste settimane in maniera violenta offende le nostre intelligenze e i nostri saperi. Si tratta di una storia particolare, che apprendiamo in modo molto più piacevole e […]

Culture
vogliamo tutto
3 dicembre 2013 Stefano Modeo

Vogliamo tutto! C’era una volta la classe operaia

«Non è giusto fare questa vita di merda dicevano gli operai nell’assemblea nei capannelli alle porte. Tutta la roba tutta la ricchezza che produciamo è nostra. Ora basta. Non ne possiamo più di essere della roba della merce venduta anche noi. Noi vogliamo tutto. Tutta la ricchezza tutto il potere […]

Culture
foucault
29 novembre 2013 Stefano Modeo

Introduzione alla vita non fascista. Spunti di riflessione (anche) per Taranto

 Questa settimana ho deciso di non presentarvi un libro, bensì una prefazione. Si tratta di un piccolo saggio che ritroviamo nell’edizione americana dell’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Fèlix Guattari, con il titolo di: ‘Introduzione alla vita non fascista’, scritto da Michel Foucault, filosofo francese dello scorso secolo. Perché presentare una […]

Culture
dopo il futuro
15 novembre 2013 Stefano Modeo

Dopo il futuro. Dal futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità

L’ultimo lavoro di Franco Berardi (Bifo), filosofo e autore di decine di libri sui movimenti e le trasformazioni del capitalismo, ci mette davanti ad una riflessione oramai urgente e significativa dei nostri tempi: quella del futuro, dell’utopico. Una riflessione che nasce col pretesto del centenario del Manifesto Futurista, di cui […]

Società
officine tarantine
11 novembre 2013 Margherita De Quarto

Occupazione Baraccamenti: “Non lasceremo la struttura ai privati”

 “Il cuore non è una cazzata”. Si batte il petto emozionato uno dei  ragazzi che partecipano all’assemblea all’entrata dei Baraccamenti  Cattolica. “Io so aggiustare bici, me lo hanno insegnato in un posto così  a Bologna – continua, indicando l’entrata dei Baraccamenti – lì ho  incontrato persone che mi hanno ficcato […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close