• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

storia


Culture
taranto_1761_2
30 settembre 2017 Redazione

Spazio alla memoria! L’archivio comunale resti a Taranto

L’archivio storico comunale di Taranto rischia di essere trasferito fuori città, e sottratto al pubblico. In questo modo Taranto perderebbe una risorsa importante per il suo rilancio culturale: un pezzo della sua memoria storica, necessaria a valorizzare il passato e creare un’identità ben riconoscibile. Un appello sottoscritto da oltre 70 […]

Culture
barbero_121707
24 ottobre 2016 Salvatore Romeo

Dalle parole dei papi alle domande del presente. Intervista ad Alessandro Barbero

Classe 1959, torinese, docente di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale. Alessandro Barbero, autore di numerosi saggi e di pregevoli romanzi, è noto al grande pubblico per la partecipazione ad alcune trasmissioni televisive (Super Quark, AC. DC., Il tempo e la Storia ecc.), e soprattutto per le tante conferenze che, quasi […]

Taranto com'era
201318192032
29 gennaio 2015 Roberto Ferretti

706 a. C.: quando Taranto divenne il “nuovo mondo”

Con questo contributo Siderlandia inaugura la rubrica “Taranto com’era”, dedicata alla storia della nostra città prima dell’avvento dell’industrializzazione. A guidarci fra fatti e leggende sarà Roberto Ferretti, giovane archeologo tarantino. Buon viaggio nel tempo! Per raccontare ed interpretare l’evoluzione di una città bisogna partire innanzitutto dalla sua fondazione. Come data […]

Editoriali
MATERA
18 ottobre 2014 Stefania Castellana

Taranto non dorma all’ombra dei Sassi

Il venerdì 17 porta bene a Matera: nel pomeriggio di ieri la città è stata scelta per essere Capitale Europea della Cultura 2019, imponendosi su altre cinque agguerritissime concorrenti: Lecce, Cagliari, Perugia, Siena e Ravenna. Un risultato straordinario che premia non solo il progetto presentato per la candidatura, ma il […]

Culture
MuDi
4 dicembre 2013 Stefania Castellana

Percorsi d’arte: il MuDi, patrimonio tarantino ed esempio di luogo della cultura.

Sabato 30 novembre è stata presentata, presso il Museo Diocesano di Arte Sacra (MuDi), la guida della collezione a cura di Nicola Fasano, storico dell’arte e vicepresidente della cooperativa “Custodes Artis”, che si occupa della gestione del Museo. La cooperativa, formata da cinque giovani altamente formati – l’architetto Sabino Gisonda, […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close