• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Capitale&Lavoro
ilva-taranto
1 marzo 2017 Fabio Boccuni

La comunità smarrita. Taranto nel gorgo dell’Ilva

L’Ilva dalla sua nascita ha attraversato e alternato periodi di grande prosperità a periodi di forte difficoltà. Oggi, dopo oltre 5 anni di crisi acuta, si trova nella difficile situazione di dover affrontare la sfida finale, quella più dura e forse più importante, quella insomma che potrebbe decretarne la rinascita […]

Culture
scavi-tempio-dorico
21 febbraio 2017 Stefania Castellana

Magna Grecia prêt-à-porter

Ha fatto molto scalpore la notizia della decisione presa dal Consiglio archeologico centrale greco (KAS) di non permettere alla casa di moda Gucci, nonostante lauto contributo in denaro (56 milioni di euro), di far sfilare la propria collezione nell’Acropoli di Atene: «Il valore e il carattere dell’Acropoli è incompatibile con un evento […]

Società
ilariacucchi0208
19 febbraio 2017 Greta Marraffa

La libertà è tutto. Verità e giustizia per Stefano Cucchi

In un pomeriggio quasi primaverile, la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio di Roma, diviene palcoscenico di umanità. Tra sorrisi e commozione, viene presentata l’associazione Onlus intitola a Stefano Cucchi, il geometra 32 enne deceduto a seguito di arresto nel lontano 15 ottobre 2009. Quella notte Stefano venne fermato a […]

Culture
1294828884249_Fattori_m
17 febbraio 2017 Salvatore Romeo

Vuoti di memoria. Sulla giornata per le vittime meridionali dell’unificazione

Lo scorso 13 febbraio i consiglieri del Movimento Cinque Stelle in Puglia e Campania hanno presentato ai rispettivi Consigli regionali una mozione avente ad oggetto l’“istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell’unificazione italiana”.  Il testo propone di “indicare il 13 febbraio come giornata ufficiale […]

Culture
P_20170205_162810_1
10 febbraio 2017 Simona Pagliari

Accendete la musica, accendete le emozioni: EmusicOn!

EmusicOn rappresenta per l’Orchestra Mancina un punto di arrivo/partenza. Il lavoro, interamente auto-prodotto, arriva – di fatti – dopo una lunga gavetta che ha visto la formazione massafrese portare in giro, su palchi locali e nazionali, interessanti selezioni e rivisitazioni di brani del cantautorato italiano e non solo. Una svolta, […]

Taranto com'era
16468819_10210125780173118_2054462242_n
6 febbraio 2017 Roberto Ferretti

Il misterioso scavo di via D’Aquino angolo via Margherita

Come già citato dai miei vecchi articoli, Taranto presenta innumerevoli esempi archeologici della sua lunga storia, la maggior parte dei quali sono fruibili o, perlomeno, oggetto di vari studi divulgati alla cittadinanza tramite incontri o convegni. Tuttavia vi è un piccolo scavo che, sebbene sia sotto gli occhi dei passanti, […]

Culture
milena_agus___ali_di_babbo
9 gennaio 2017 Simona Pagliari

Ali di babbo: una “magia” che non convince

Milena Agus… o la ami o la odi. Personalmente… la amo, la trovo una delle penne più interessanti della narrativa italiana contemporanea. Questo, però, non inficia il mio giudizio sul suo terzo romanzo Ali di babbo (Nottetempo, 2008, 13 euro) che, pur avvalendosi degli elementi tipici della scrittura dell’autrice (l’ambientazione […]

Perle ai porci
spock
30 dicembre 2016 Mimmo Spada

Superclassifica Show

Ritorna la classifica dei migliori album dell’anno secondo Perle ai Porci o quanto meno di quelli che mi hanno fatto più compagnia; mentre la redazione è alle prese con lo smaltimento dei grassi in eccesso su questa rubrica continuiamo a gozzovigliare. Spero che il vostro 2016 sia stato musicalmente interessante […]

Culture
tarantocomix2016
21 dicembre 2016 Davide Di Giorgio

Taranto Comix: ricomincio da tre

Sì è svolta nel weekend del 17 e 18 Dicembre scorsi la terza edizione del Taranto Comix, la fiera dell’intrattenimento organizzata da Danilo Curatti, Luigi Minonne e Andrea Romandini (dell’associazione Salotto Professionale Eventi), e la sensazione generale è senza dubbio positiva: a confortarla ci sono innanzitutto le cifre, che segnalano […]

Culture
orgia
13 dicembre 2016 Redazione

L’Orgia di Fibre Parallele – tra parola e corpo nel linguaggio contemporaneo

Pubblichiamo un contributo di Claudia Capodiferro su Orgia di Pasolini portato in teatro da Licia Lanera e Fibre Parallele. L’accogliente Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra ha ospitato il nuovo lavoro di Fibre Parallele “Orgia” tratto dall’omonimo testo di Pier Paolo Pasolini scritto nel 1966 e andato in scena per la […]

Politica&Movimenti
fidel-paloma
2 dicembre 2016 Fabio Boccuni

Storia e leggenda dell’ultimo gigante del Novecento

“Si emozionarono tutti: questo è un popolo che in quegli anni era molto credente.  Era legato al sincretismo, alle cose africane, alle colombe. Da quel giorno, la gente pensava che Fidel era l’inviato di Cristo.” Juan Almeida, comandante della rivoluzione   8 gennaio 1959 Fidel Castro fa il suo ingresso […]

Culture
14650114_10210267353667639_3621802340135060037_n
30 novembre 2016 Stefania Castellana

The Monuments People: quando la cultura sostiene la cultura

Abbiamo sentito che questi paesi sono carne della nostra carne, e che per la sorte di un quadro o di una statua o di una cupola si può stare in pena come per la sorte del congiunto, o dell’amico più caro. (P. Calamandrei) Il terremoto che, da agosto, non dà […]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close