• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Culture
Articolo 9 della Costituzione
21 gennaio 2015 StecaS

Musei Statali: “beni comuni” a pagamento, fonte di profitto per i privati

Che il patrimonio culturale della Nazione sia bene comune è un concetto troppo spesso dimenticato. La conseguenza più vistosa di questo “vuoto di memoria” potrebbe facilmente essere additata nell’ingresso a pagamento nei musei statali. Utilizziamo il condizionale “potrebbe” perché, in realtà, la cultura della mercificazione del patrimonio porta a una collettiva levata […]

#gattini
ciaone
19 gennaio 2015 Valentina Basta

Quirisnai: dritte per le scommesse presidenziali

Sono giorni di fermento politico. Sono tutti impegnati a dire la propria tra commenti razzisti e libertà di espressione, oppure, spiando con metodi da servizi segreti l’estratto conto bancario del vicino di casa, a controllare se questi si sia davvero arricchito come dice Renzi. Una gara all’ultimo sangue per trovare […]

Capitale&Lavoro
tp
19 gennaio 2015 Roberto Polidori

Di Teleperformance e di altri ricatti. Intervista ad Andrea Lumino (SLC)

Sostanzialmente invisibili fino al 2006, quando l’allora Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, stabilizzò 26.000 lavoratori inbound (coloro, cioè, che ricevono le telefonate da clienti di grandi società industriali e di servizi), trasformandoli da co-co-co in dipendenti a tempo indeterminato, i lavoratori dei call center italiani sono tantissimi. Un recentissimo studio […]

Capitale&Lavoro
seite08_10164230_11
16 gennaio 2015 Redazione

Il declino economico italiano e le politiche industriali: una nota*

* Questo testo è la trascrizione della relazione tenuta dal prof. Guglielmo Forges Davanzati, docente di Storia del pensiero economico all’Università del Salento, in occasione della presentazione del libro di G. Viesti e D. Di Vico (Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese) alla libreria Gilgamesh di Taranto […]

Vignetta
okkupazione
14 gennaio 2015 Redazione
Capitale&Lavoro
Pensioni-Guerra-tra-poveri-e-possibili-soluzioni
14 gennaio 2015 Roberto Polidori

Accerchiati e divisi, ovvero i lavoratori al tempo del Jobs Act

Garantiti contro non garantiti, giovani senza tutele contro pensionati “tutelatissimi”, fannulloni contro lavoratori iperproduttivi, partite IVA contro lavoratori dipendenti e, naturalmente, tutti contro i sindacalisti. Ci sono voluti trenta lunghi anni per destrutturare il mondo del lavoro e derubricarlo a coacervo di infinite identità lavorative l’una contro le altre armate; […]

Culture
libro-nistri1
12 gennaio 2015 Salvatore Romeo

Taranto immaginaria e Taranto reale. Riflessioni sull’ultimo libro di R. Nistri*

L’ultimo libro di Roberto Nistri, Taranto e il suo trickster. Tra futuristi e spartacisti (Scorpione, 2015), ripercorre alcuni momenti salienti della storia culturale della città bimare, mostrando le (poche) glorie e le (molte) vergogne succedutesi in riva allo Jonio nel corso del Novecento[1]. La tesi di fondo è che una […]

Capitale&Lavoro
cacciavite, robot e tablet_locandina
7 gennaio 2015 Roberto Polidori

“Cacciavite, robot e tablet”: una politica industriale per risollevare l’Italia (e Taranto)

Nonostante tutto l’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale europea dopo la Germania; l’industria, che lo si voglia o no, è il motore dell’economia italiana perché il valore aggiunto di tutti i servizi deriva direttamente o indirettamente dal valore aggiunto prodotto dall’industria e gli economisti sanno bene ciò; il […]

Perle ai porci
classifica
30 dicembre 2014 Mimmo Spada

I 10 album del 2014 che avete fatto male a perdervi

Ehi da quanto tempo non ci sentivamo! Cosa avete combinato voi? Vabbé, dai, adesso devo scrivere la classifica, facciamo che ci prendiamo un caffè in questi giorni e mi raccontate tutto; ora lasciatemi fare la finta introduzione. Io adoro la classifica di fine anno, è una delle cose più divertenti […]

Politica&Movimenti
10375485_775516425830584_8233331540903145692_n
20 dicembre 2014 Michele Dentico

Siamo noi l’alternativa!

Cronaca a caldo della manifestazione 15/12/12 – 19/12/14. Taranto, due anni dopo. Non eravamo trentamila, forse solo un decimo, ma è come se avessi l’impressione che questa manifestazione rispetto a quella scorsa ha molteplici e diversificati aspetti positivi che dobbiamo considerare nella giusta ottica, sul cui solco conviene continuare perché […]

Culture
labocover
16 dicembre 2014 Davide Di Giorgio

TARANTO A FUMETTI – Un LABOratorio tra le nuvole

Si parla parecchio, negli ultimi tempi, delle possibilità culturali di una città come Taranto e dei fermenti “nascosti” che aspettano solo di essere valorizzati o scoperti. Uno dei meno evidenti riguarda i fumetti: da alcuni anni Taranto ha tre negozi specializzati nel settore (nel 2015 è prevista l’apertura di un […]

Politica&Movimenti
1265733902lasciare_libere_vie_fuga
12 dicembre 2014 Francesco Ferri

Il governo dell’ambientalismo. Parte seconda: retoriche dominanti

In un precedente intervento abbiamo formulato un’ipotesi, e proposto un possibile campo d’indagine: è ipotizzabile che l’indubbio potenziale sovversivo presente nelle rivendicazioni intorno al tema della qualità dell’ambiente, più che represso e/o ostacolato dai dispositivi di potere, sia allo stesso tempo accolto e governato, incoraggiato e disciplinato dai/nei luoghi del […]

  • «
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
luglio 2025
L M M G V S D
« set    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close