• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Taranto com’era


Taranto com'era
16468819_10210125780173118_2054462242_n
6 febbraio 2017 Roberto Ferretti

Il misterioso scavo di via D’Aquino angolo via Margherita

Come già citato dai miei vecchi articoli, Taranto presenta innumerevoli esempi archeologici della sua lunga storia, la maggior parte dei quali sono fruibili o, perlomeno, oggetto di vari studi divulgati alla cittadinanza tramite incontri o convegni. Tuttavia vi è un piccolo scavo che, sebbene sia sotto gli occhi dei passanti, […]

Taranto com'era
img_17384
18 dicembre 2015 Roberto Ferretti

967 d.C. Quando Taranto divenne un’Isola

La Città Vecchia di Taranto ingloba al suo interno le radici storiche della città, e ancora oggi vi si possono ritrovare varie testimonianze monumentali che tramandano un passato articolato e complesso. La stessa conformazione dell’isola, su cui è situato il centro storico, mostra i segni dell’evoluzione topografica della città nel […]

Taranto com'era
093843985-f1757997-33ce-447b-8a6f-a95d49d6d84f
20 novembre 2015 Roberto Ferretti

Eracle di Lisippo: la statua perduta

Perché Lisippo ti modellò così abbattuto e mescolò al bronzo l’afflizione? (Gemino) Il 209 a.C. fu la data ultima dell’autonomia dell’antica polìs di Taranto. Quinto Fabio Massimo e i suoi soldati distrussero quella che era stata la più grande città della Magna Grecia, facendo bottino dei suoi innumerevoli monumenti e […]

Taranto com'era
Torre_e_terme
30 ottobre 2015 Roberto Ferretti

Saturo: storia di una colonizzazione

Mercoledì 21 ottobre, a Palazzo di Città, si è tenuto un incontro organizzato dall’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) dal titolo “Nuove ricerche sulla colonizzazione greca: il caso di Saturo“. L’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sugli scavi effettuati nell’area di Saturo, presentati dal professor Enzo Lippolis, accademico dell’Università La Sapienza di Roma e, […]

Taranto com'era
092933069-8282eced-4510-412b-ad23-2394ac183c80
16 ottobre 2015 Roberto Ferretti

Annibale e l’ultima speranza di libertà

Parte III: La caduta 209 a.C. Quinto Fabio Massimo e le sue truppe romane avanzavano verso la costa ionica. L’obbiettivo era una città ribelle che da tre anni lottava contro le guarnigioni latine asserragliate all’interno dell’acropoli: Taranto. Il generale romano era conosciuto come “cunctactor“, il temporeggiatore, in quanto la sua […]

Taranto com'era
6-trireme-greca
1 ottobre 2015 Roberto Ferretti

Annibale e l’ultima speranza di libertà

Parte II: Assedio Il giorno dopo la fuga dei romani, il centro abitato di Taranto era strettamente sotto il controllo dei tarantini e dei cartaginesi. Le truppe latine, intanto, si preparavano all’assalto finale di Annibale e i suoi soldati. Il condottiero cartaginese, per evitare sortite dalla rocca, ordinò di costruire […]

Taranto com'era
immagine2
17 luglio 2015 Roberto Ferretti

Annibale e l’ultima speranza di libertà

 Parte I: Ribellione La sconfitta di Pirro aprì la strada a Roma per la definitiva conquista del territorio italico e l’espansione della propria egemonia anche nelle isole adiacenti alla penisola italica. Nel 218 a.C., dopo 54 anni dalla sconfitta di Pirro, Roma stava per affrontare la più difficile delle sfide. […]

Taranto com'era
elefanti1
12 giugno 2015 Roberto Ferretti

Pirro e la caduta della Magna Grecia

“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.” (Tito Livio) Nel 282 a.C. le due potenze italiche, Taranto e Roma, arrivarono allo scontro finale. I Romani ricevettero una richiesta d’aiuto da parte della città di Thurii, minacciata dall’avanzata dei Lucani; Roma mandò allora un contingente […]

Taranto com'era
med_20130520001804_HDR__med
29 maggio 2015 Roberto Ferretti

Alla scoperta del Castello Aragonese di Taranto

Il Castello Aragonese di Taranto è diventato negli ultimi tempi uno dei monumenti più visitati della Puglia; centinaia di migliaia di turisti visitano ogni anno la fortezza tarantina, dove la Marina Militare, che ne detiene il possesso dalla fine del XIX secolo, fornisce i propri sottoufficiali come guide, coordinati dall’ammiraglio […]

Taranto com'era
13 maggio 2015 Roberto Ferretti

Taranto: l’epoca dei “condottieri”

La morte dello stratego Archita provocò a Taranto un cambiamento sostanziale nel governo democratico. Iniziò a manifestarsi una degenerazione sociale associata ad all’ostentazione pubblica della ricchezza; racconta Teopompo, uno storico del IV secolo a.C. e quindi contemporaneo degli eventi in questione, che a Taranto vi erano più banchetti pubblici (feste cittadine) che […]

Taranto com'era
2 maggio 2015 Roberto Ferretti

Il tempio dorico di Piazza Castello: il più antico della Magna Grecia

Il monumento più antico, e simbolo della città di Taranto, è sicuramente il tempio dorico di Piazza Castello. Esso, da più di duemila anni, è il testimone della straordinaria opera costruttiva dei coloni ellenici, che con la creazione del loro insediamento instaurarono sull’allora penisola (Città Vecchia) il fulcro monumentale, politico […]

Taranto com'era
testa-archita-a-colori
17 aprile 2015 Roberto Ferretti

Archita: lo stratego di Taranto

“Misuratore del mare, e della terra, e delle innumerevoli arene; ed uomo che sulle celesti sfere ardito avea di sollevarsi ed aggirarsi” (Orazio) “Virum magnum in primis et praeclarum” (Cicerone) L’avvento della democrazia a Taranto portò una serie di sconvolgimenti sia dal punto di vista politico e sociale, sia dal […]

  • 1
  • 2
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close