• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Culture


Culture
renzi tondo doni
5 settembre 2018 Stefania Castellana

Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Governo ed ex segretario del PD Matteo Renzi. Giova ricordare tutto quello che è stato perché, a dispetto di quanto si […]

Culture
Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli
1 agosto 2018 Stefania Castellana

Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mese in tutti i musei statali in seno alla riforma del sistema tariffario voluta, nel 2014, dall’allora ministro Dario Franceschini. Considerata dall’attuale ministro uno […]

Culture
linee-meltemi-caliandro-italian-evolution
14 giugno 2018 Stefania Castellana

La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christian Caliandro semina – e si tratta proprio di una semina, nel vero senso del termine – nel suo ultimo lavoro. […]

Culture
IMG_4375
16 maggio 2018 Stefania Castellana

L’eredità di Nicola Carrino

 «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un intenso momento […] L’intervento contribuisce a realizzare nel contesto unitario dell’ambiente e nell’accezione del riuso dei luoghi, la particolare visione di […]

Culture
Carlo Levi
10 gennaio 2018 Redazione

Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali interessi, la figura dello scrittore e artista Carlo Levi, su cui ha di recente tenuto una conferenza a Matera e una a Taranto. L’ha […]

Culture
carlo-stragliati-milano-cinque-giornate
20 dicembre 2017 Redazione

Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

“L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha permesso. Pubblichiamo con piacere l’ampia riflessione di Valerio Lisi, che illustra l’attenzione e la passione con cui Alessandro si era avvicinato a una delle pagine più […]

Culture
guevara21200x600-1200x600
5 dicembre 2017 Mario Pennuzzi

Il Che, un uomo

Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione né una cronaca, ma una semplice riflessione che quell’evento mi hanno ispirato. Chi era il Che? […]

Culture
alessandro-leogrande-e1511782030532-678x381
1 dicembre 2017 Salvatore Romeo

Alessandro Leogrande e Taranto: elogio del “fuorisede”

[Non sono riuscito a trovare un’immagine che esprimesse il rapporto di Alessandro con Taranto. Vorrei rievocarne una con un aneddoto. Lo scorso anno Alessandro mi aveva coinvolto nel gruppo “Identità e memoria” per la redazione del Piiil, il Piano per la cultura della Regione Puglia. Un giorno stavamo tornando a Taranto da Bari, […]

Culture
taranto_1761_2
30 settembre 2017 Redazione

Spazio alla memoria! L’archivio comunale resti a Taranto

L’archivio storico comunale di Taranto rischia di essere trasferito fuori città, e sottratto al pubblico. In questo modo Taranto perderebbe una risorsa importante per il suo rilancio culturale: un pezzo della sua memoria storica, necessaria a valorizzare il passato e creare un’identità ben riconoscibile. Un appello sottoscritto da oltre 70 […]

Culture
Copertina romanzo Nistri
27 settembre 2017 Redazione

Jonio racconta. L’approdo di Roberto Nistri alla narrativa

“La romanza sporca dei due mari” (Scorpione Editrice) è il primo romanzo di Roberto Nistri. Venerdì 6 ottobre, alle 18:30, si terrà la prima presentazione, presso la Libreria Gilgamesh (via Oberdan, 45). Qui vi proponiamo un’intervista all’autore, curata da Gianluca Lovreglio, storico e curatore del blog Nistrikos.   A partire dal 1980, […]

Culture
Giuseppe Sciuti, Un episodio della spedizione di Carlo Pisacane a Sapri (particolare) - 1890
10 settembre 2017 Redazione

Carlo Pisacane, un socialista nel Risorgimento italiano

Nel giugno scorso le Edizioni dell’asino hanno ripubblicato, con il titolo “L’altro Risorgimento”, una raccolta di brevi scritti di Carlo Pisacane, patriota e rivoluzionario napoletano caduto nel 1857 al culmine della spedizione di Sapri, insieme ad alcuni estratti del saggio di Nello Rosselli dedicato alla sua figura. Il volume, curato da Alessandro […]

Culture
4963978670_db4eb87f3a_b
5 settembre 2017 Redazione

Concattedrale: storia di artisti, di assessori e di cemento

La denuncia dello storico dell’arte Lorenzo Madaro dalle colonne dell’edizione pugliese de “La Repubblica” ha innescato un dibattito sullo stato in cui versa la Concattedrale di Taranto, opera del grande architetto Giò Ponti. A questo proposito proponiamo un breve commento di Roberto Nistri. Cifra comune di diversi interventi è una nuova sensibilità verso […]

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 13
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close