• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Culture


Culture
debaggislocandina
6 ottobre 2015 Davide Di Giorgio

Premio Marcellino de Baggis: riscoprire e conoscere

3 giorni di proiezioni nella suggestiva cornice di Palazzo Pantaleo, in Città Vecchia, e una serata finale nell’Università di via Duomo: il Festival Internazionale del Cinema Documentario di Taranto – Premio Marcellino De Baggis si è caratterizzato innanzitutto come una questione di luoghi. “Condividere la solitudine che porta con sé […]

Culture
7e4188219e6ce59fdb08f05ed7dda7f1_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy
3 ottobre 2015 Arianna Gravina

La vita è andare dove non sei mai stato

Azar Nafisi: la donna che sogna un futuro migliore per tutte le altre donne. È così che viene presentata da Loredana Lipperini[1] al pubblico de “I dialoghi di Trani”, festival letterario giunto alla XIV edizione, che quest’anno porta il titolo “Generare dialoghi”. Ho conosciuto la professoressa Nafisi grazie ad una amica […]

Culture
AreS2VOCQAASuqk
23 settembre 2015 Redazione

Gramsci e la crisi della democrazia all’Università del Salento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato del comitato organizzatore del convegno “Gramsci, i partiti e la crisi della democrazia”, che si terrà presso l’Università del Salento fra domani e venerdì. Un convegno a Lecce per discutere sull’attualità della riflessione gramsciana sul partito politico: si svolgerà infatti giovedì 24 settembre (dalle […]

Culture
20150918_colosseo-chiuso-assemblea
22 settembre 2015 Stefania Castellana

Colosseo: come montare un caso sull’esercizio di un diritto

Nella giornata del 18 settembre, Colosseo e Fori hanno ritardato di due ore e mezza l’apertura al pubblico per via di un’assemblea sindacale dei lavoratori.  Le ragioni dell’assemblea erano legate alla difficile e confusionaria situazione in cui si trovano i dipendenti del MiBACT, nonché al mancato pagamento degli straordinari ai lavoratori. […]

Culture
Imagoeconomica_549998
23 luglio 2015 Stefania Castellana

Al funerale del MiBACT: i colpi bassi alla tutela del patrimonio e l’agonia della cultura

Manca veramente poco a che il Ministero dei Beni, le Attività Culturali e il Turismo esali l’ultimo respiro. Con l’art. 7 del Disegno di Legge n. 3098 (DdL Madia), che prevede la trasformazione delle prefetture in “uffici territoriali dello Stato” che andrebbero ad inglobare tutta una serie di uffici, tra […]

Culture
20876b10d72245a3fe6cde2fa30f2881
29 giugno 2015 Stefania Castellana

Grecia über Alles! Come si riparte con la cultura (quella vera!)

Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto. […]

Culture
24 giugno 2015 Stefania Castellana

La grande sfida di FotoArte 2015. Intervista a Raimondo Musolino

Trenta fotografi per un evento straordinario che farà pulsare di cultura vera il vecchio cuore dell’Isola. «Ci chiamiamo circolo fotografico “Il Castello”, perché per noi il castello rappresenta proprio il “ponte” culturale tra la città vecchia e la città nuova», spiega Raimondo Musolino, presidente e animatore del Circolo Fotografico jonico e […]

Culture
8 giugno 2015 Stefania Castellana

Diritto alla città e retorica del turismo: note su Taranto a margine di “Se Venezia muore” di S. Settis

Se Venezia muore di Salvatore Settis (Einaudi 2014) è un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere le dinamiche che muovono, oggi, attorno ad argomenti come la città, il turismo, la cultura. Si parte, infatti, da Venezia come paradigma e chiave interpretativa di tutte le città italiane, quelle la cui veneranda storia […]

Culture
AdolescenDay - La locandina dell'edizione 2015
27 maggio 2015 Davide Di Giorgio

Taranto a fumetti: il giorno degli adolescenti

Sabato 16 e Domenica 17 Maggio scorsi, nella centralissima piazza Immacolata di Taranto, si è svolta la quinta edizione dell’AdolescenDay, un evento trasversale e articolato su più fronti, tutti accomunati dall’espressione dell’immaginario giovanile: musica, videogames, cosplay, workshop, progetti per studenti e, naturalmente, fumetti, con tanto di stand tematici e incontri […]

Culture
095228194-2ec17c25-6b89-431c-bfc7-9191a751848d
30 aprile 2015 Salvatore Romeo

Una “modesta proposta” per il Primo Maggio. Lettera aperta a Michele Riondino

Caro Michele, il tuo appello per la sopravvivenza del “Primo Maggio” a Taranto spinge a riflettere. Il tuo sfogo è comprensibile: la refrattarietà che spesso i nostri concittadini mostrano nei confronti di iniziative di qualsiasi portata è odiosa, e spinge anche la volontà più ferma a mandare tutto all’aria. C’è […]

Culture
cavaliere
15 aprile 2015 Stefano Modeo

Taranto e i suoi cavalieri inesistenti

Mi sono trovato a rileggere, in questo periodo,  “la trilogia araldica” calviniana, in cui compare il racconto-romanzo “Il cavaliere inesistente”. Un po’ tutti conosciamo la storia di Agilulfo, il cavaliere che non esiste. Nella sua splendente armatura, infatti, c’è il vuoto, e per questo Agilulfo è deriso e schernito da […]

Culture
varese_morto_emilio_riva_il_patron_dell_ilva_di_taranto-0-0-400325
9 aprile 2015 Gaetano De Monte

Tra la rabbia di chi legge e l’amore di chi scrive. Lettere ad Emilio Riva, l’ultimo uomo d’acciaio

Emilio Riva. “Imparerete, dopo aver compulsato [sic!] il libro che tenete in mano, a ripetere questo nome e a pensare alla persona che lo portava con infinito rispetto. Anche i più duri e convinti denigratori delle opere del citato signore, proprietario e gestore delle acciaierie di Taranto, dovranno – se […]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 13
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close