• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Culture


Culture
prontera
7 aprile 2015 Stefania Castellana

Taranto tra urbanistica, progettualità e cultura: intervista a Massimo Prontera

In un momento di particolare fervore e circolazione di idee in città, relative soprattutto ai suoi aspetti urbanistici e culturali, si rischia, tra proposte e controproposte, progetti e pseudo-progetti, di perdere l’orientamento rispetto alle priorità della città. La candidatura di Taranto a Capitale Italiana della Cultura 2016/2017, come abbiamo visto, […]

Culture
Taranto-vecchia-1024x596
3 aprile 2015 Stefania Castellana

Taranto candidata a Capitale italiana della Cultura, questa sconosciuta

E la storia si ripete: dopo la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019 ecco che, a inizio marzo, è stata proposta, questa volta dal Presidente del Consiglio Comunale Piero Bitetti (candidato consigliere alle prossime elezioni regionali nelle liste del PD), quella a Capitale Italiana della Cultura 2016/2017. Insomma, questa cultura, […]

Culture
grandi_formati_2001_odissea_nello_s
27 marzo 2015 Michele Dentico

Kubrik, 2001, il conflitto e l’immaginario

Partiamo da un presupposto: questo articolo spoilera qualcosa che definire film è riduttivo: più corretto dire che è un’opera d’arte immensa. Un esempio di cinema da cui sarà difficile prescindere nei secoli. Dove la settima arte si fonde con tutte le altre. Dove i dettagli non sono manie di perfezionismo […]

Culture
Cristina Pancini _En plein air_ - My Little House #3 Taranto
18 marzo 2015 Stefania Castellana

“My Little House” a Taranto: intervista all’artista Cristina Pancini

La settimana della “My Little House” tarantina è stata una sette giorni di pioggia. Cristina Pancini, la poliedrica artista aretina ospite di casa Cafarelli in Città Vecchia, non si è lasciata intimorire e ha portato avanti il progetto dal titolo En plein air sfidando, con l’equipe del progetto e i […]

Culture
tasflogo
11 marzo 2015 Davide Di Giorgio

Taranto Social Film: raccontare la città

È partita da qualche giorno la campagna del Taranto Social Film, un progetto che mira a raccontare la città jonica grazie ai contribuiti video inviati dai cittadini. L’avvento del digitale e delle tecnologie portatili permette ormai a chiunque di realizzare un filmato, anche solo utilizzando il proprio telefono cellulare, e dunque […]

Culture
eccidio_fonderie_modena_555
27 febbraio 2015 Gaetano De Monte

“Era il vento non era la folla”. Storia di un eccidio operaio nella neonata democrazia italiana

Un saggio storico sull’eccidio delle fonderie di Modena. Su un episodio del dopoguerra sconosciuto ai più. Eppure di cruciale importanza nella storia sindacale italiana, accaduto in un periodo in cui la democrazia, carica di contraddizioni e tensioni, cercava di affermarsi dopo i decenni bui del fascismo e della guerra. Era […]

Culture
1466058_700326580023998_4693952437212542929_n
24 febbraio 2015 Stefania Castellana

Abitare con l’arte per vivere l’arte: “My Little House” a Taranto

Una ventata di arte contemporanea invade, da ieri, una casa di Taranto: l’artista toscana Cristina Pancini sarà ospite per un’intera settimana della famiglia Cafarelli nel loro appartamento in Città Vecchia grazie all’iniziativa “My Little House”, ideata da Fulvio Ravagnani, coadiuvato da Antonella Scaramuzzino, due menti brillanti innamorate dell’arte contemporanea e […]

Culture
829ca1402d5d7c44e50e0ba111d42638
21 febbraio 2015 Stefania Castellana

Se la “Barcaccia” affonda

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. (Dante Alighieri, Inferno, XXVI, vv. 118-120) C’è molto più del vandalismo di cui scandalizzarsi nella questione della fontana della “Barcaccia” berniniana, presa d’assalto lo scorso 19 febbraio dai tifosi del Feyenoord in trasferta per […]

Culture
Minturno (Lt), area archeologica della citta romana di Minturnae
9 febbraio 2015 Redazione

Il luna-park spartano e la lezione del futuro

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Francesca Razzato, specializzanda in archeologia. Annientare la storia millenaria di una città, che fa parte del patrimonio culturale di tutti noi, riducendola a luna-park della spartanità. Perché questo non è giusto? Per indagare questo aspetto forse dovremmo chiederci cosa rappresenta per noi il patrimonio culturale, […]

Culture
I Love Culture
5 febbraio 2015 Stefano Modeo

La Cultura oltre il Mito. Appunti su Sparta e Taranto

È una mattina qualunque; mi sveglio e, come di consueto, accendo il mio computer per leggere le notizie del giorno. Navigando su internet mi imbatto in un video di un presunto centro culturale tarantino, di cui non faremo il nome solo per decenza e compassione delle nostre e vostre povere […]

Culture
4048ba1a-716e-11e4-a878-ab4ff52ee9a9
4 febbraio 2015 Salvatore Romeo

Fede e rivoluzione nell’ultimo libro di Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti è stato fra i primi  (a Sinistra, ma non solo) a cogliere le novità dell’apostolato di Jorge Mario Bergoglio, valorizzandole in funzione delle sfide del tempo presente: prima fra tutte, il dilagare dell’ideologia liberista. Nel libro-intervista Sempre daccapo, curato da don Roberto Donadoni, direttore editoriale di Marcianum press […]

Culture
Articolo 9 della Costituzione
21 gennaio 2015 Stefania Castellana

Musei Statali: “beni comuni” a pagamento, fonte di profitto per i privati

Che il patrimonio culturale della Nazione sia bene comune è un concetto troppo spesso dimenticato. La conseguenza più vistosa di questo “vuoto di memoria” potrebbe facilmente essere additata nell’ingresso a pagamento nei musei statali. Utilizziamo il condizionale “potrebbe” perché, in realtà, la cultura della mercificazione del patrimonio porta a una collettiva levata […]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close