• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

archeologia


Taranto com'era
16468819_10210125780173118_2054462242_n
6 febbraio 2017 Roberto Ferretti

Il misterioso scavo di via D’Aquino angolo via Margherita

Come già citato dai miei vecchi articoli, Taranto presenta innumerevoli esempi archeologici della sua lunga storia, la maggior parte dei quali sono fruibili o, perlomeno, oggetto di vari studi divulgati alla cittadinanza tramite incontri o convegni. Tuttavia vi è un piccolo scavo che, sebbene sia sotto gli occhi dei passanti, […]

Culture
guzzo
16 novembre 2016 Stefania Castellana

Taranto, le istituzioni culturali, le riforme: intervista a Pietro Giovanni Guzzo

Al 56° Convegno internazionale di Studi sulla Magna Grecia, l’appuntamento scientifico legato all’archeologia più importante che la città ospita, studiosi di tutto il mondo si ritrovano a Taranto per fare il punto sugli studi, consentendo quello scambio necessario alla ricerca scientifica per alimentarsi. Un’occasione, per noi, per incontrare Pietro Giovanni Guzzo, archeologo dalla […]

Culture
10 ottobre 2016 Stefania Castellana

Taranto e il “rilancio culturale”: il deserto tra bufere, macerie e cattedrali

«Alla manutenzione, l’Italia preferisce l’inaugurazione» (L. Longanesi) Negli ultimi due anni (2015-2016), il mantra del “rilancio culturale” della città si può dire che abbia avuto la sua acme: da un lato, il passaggio del Museo Archeologico Nazionale a un regime di autonomia sotto una nuova direzione, ha acceso gli entusiasmi di […]

Taranto com'era
Torre_e_terme
30 ottobre 2015 Roberto Ferretti

Saturo: storia di una colonizzazione

Mercoledì 21 ottobre, a Palazzo di Città, si è tenuto un incontro organizzato dall’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) dal titolo “Nuove ricerche sulla colonizzazione greca: il caso di Saturo“. L’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sugli scavi effettuati nell’area di Saturo, presentati dal professor Enzo Lippolis, accademico dell’Università La Sapienza di Roma e, […]

Taranto com'era
med_20130520001804_HDR__med
29 maggio 2015 Roberto Ferretti

Alla scoperta del Castello Aragonese di Taranto

Il Castello Aragonese di Taranto è diventato negli ultimi tempi uno dei monumenti più visitati della Puglia; centinaia di migliaia di turisti visitano ogni anno la fortezza tarantina, dove la Marina Militare, che ne detiene il possesso dalla fine del XIX secolo, fornisce i propri sottoufficiali come guide, coordinati dall’ammiraglio […]

Culture
Minturno (Lt), area archeologica della citta romana di Minturnae
9 febbraio 2015 Redazione

Il luna-park spartano e la lezione del futuro

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Francesca Razzato, specializzanda in archeologia. Annientare la storia millenaria di una città, che fa parte del patrimonio culturale di tutti noi, riducendola a luna-park della spartanità. Perché questo non è giusto? Per indagare questo aspetto forse dovremmo chiederci cosa rappresenta per noi il patrimonio culturale, […]

Culture
10801637_813523382003693_2608837758103005172_n
3 dicembre 2014 Stefania Castellana

Tra “miniere d’oro” e “petrolio”: alla ricerca della Cultura perduta

A proposito di Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo (e chi più ne ha più ne metta!), sono tempi duri per il Ministro – già vicedisastro, per dirla con Renzi – Dario Franceschini. E come potrebbe essere altrimenti… Dopo la riforma del MiBACT, volta in particolar […]

Culture
Assemblea Annuale Anci
21 novembre 2014 Stefania Castellana

Quelli tra Ministero e realtà

Il maggior risultato di Bray è stato proprio quello di invertire la tendenza. Egli […] ha saputo parlare del patrimonio con il vocabolario della Costituzione: cioè non in termini di ‘petrolio’, ‘profitto’ e ‘valorizzazione’, ma di ‘cittadinanza’, ‘comunità’, ‘conoscenza’. In questo modo Bray ha tentato, e con successo, di ridare dignità a […]

Capitale&Lavoro
10339518_581459798633231_1892114126258990784_o-300x210
19 novembre 2014 Stefania Castellana

Valorizzazione del patrimonio storico-artistico: da principio costituzionale a “missione umanitaria”

«Con una punta di civetteria Antonio Cederna si vantava di scrivere sempre lo stesso articolo: io sono stato allievo di Cederna […] e da lui ho imparato non solo che non ci si deve vergognare di ripetere (ma non è mai una ripetizione pedissequa) fatti e concetti in cui crediamo, […]

Politica&Movimenti
++ Renzi, fare di tutto per rimettere in moto economia ++
15 ottobre 2014 Stefania Castellana

Le macerie del nostro futuro: lo “Sblocca Italia” e l’assalto alla Costituzione

La Costituzione, ciò che ci siamo dati nel momento in cui eravamo sobri, a valere per i momenti in cui siamo sbronzi.  (Gustavo Zagrebelsky) Sante parole, forse troppo spesso ignorate, dimenticate sotto il flusso dell’ “innoviamo” a tutti i costi, dello “svecchiamo”, del “rottamiamo”. La domanda da porsi, allora, è […]

Culture
10
9 dicembre 2013 Stefania Castellana

La bella sconosciuta: la pinacoteca di San Pasquale e i luoghi culturali a Taranto

«Il mondo purtroppo non ha mai concesso che un artista, pure alludendo con l’arte sua a tutto il circolo spirituale; esprimendo cioè una nuova bellezza che a sua volta suggerisce una nuova ragione e presume una nuova moralità, faccia rivoluzione totale.» (R. Longhi) C’è una gemma in città, incastonata talmente […]

Culture
smariagiustizia
22 novembre 2013 Stefania Castellana

Santa Maria della Giustizia: la scommessa dell’Archeoclub.

« Della cultura non si dà ricetta: ma, poiché la cultura non è l’erudizione, cultura diviene solo quella che, entrando a far parte della conoscenza, accresce la coscienza. » (C. Brandi) Sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle ore 10 alle ore 18, il complesso monumentale di Santa Maria della Giustizia, costeggiato dalla SS […]

  • 1
  • 2
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close