• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Magna Grecia


Culture
guzzo
16 novembre 2016 StecaS

Taranto, le istituzioni culturali, le riforme: intervista a Pietro Giovanni Guzzo

Al 56° Convegno internazionale di Studi sulla Magna Grecia, l’appuntamento scientifico legato all’archeologia più importante che la città ospita, studiosi di tutto il mondo si ritrovano a Taranto per fare il punto sugli studi, consentendo quello scambio necessario alla ricerca scientifica per alimentarsi. Un’occasione, per noi, per incontrare Pietro Giovanni Guzzo, archeologo dalla […]

Culture
20876b10d72245a3fe6cde2fa30f2881
29 giugno 2015 StecaS

Grecia über Alles! Come si riparte con la cultura (quella vera!)

Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto. […]

Taranto com'era
2 maggio 2015 Roberto Ferretti

Il tempio dorico di Piazza Castello: il più antico della Magna Grecia

Il monumento più antico, e simbolo della città di Taranto, è sicuramente il tempio dorico di Piazza Castello. Esso, da più di duemila anni, è il testimone della straordinaria opera costruttiva dei coloni ellenici, che con la creazione del loro insediamento instaurarono sull’allora penisola (Città Vecchia) il fulcro monumentale, politico […]

Taranto com'era
testa-archita-a-colori
17 aprile 2015 Roberto Ferretti

Archita: lo stratego di Taranto

“Misuratore del mare, e della terra, e delle innumerevoli arene; ed uomo che sulle celesti sfere ardito avea di sollevarsi ed aggirarsi” (Orazio) “Virum magnum in primis et praeclarum” (Cicerone) L’avvento della democrazia a Taranto portò una serie di sconvolgimenti sia dal punto di vista politico e sociale, sia dal […]

Taranto com'era
view_1_87008023
6 marzo 2015 Roberto Ferretti

Tra Oligarchia e Democrazia: chi comandava nella Taranto antica?

Un problema che persiste nella ricostruzione storica della Taranto arcaica è quello di determinare le varie fasi evolutive delle forme istituzionali che governarono la città tra il VII e la prima metà del V secolo a.C. L’arrivo dei Parteni sulle coste di Saturo fu causa della diaspora delle popolazioni iapigie […]

Taranto com'era
201318192032
29 gennaio 2015 Roberto Ferretti

706 a. C.: quando Taranto divenne il “nuovo mondo”

Con questo contributo Siderlandia inaugura la rubrica “Taranto com’era”, dedicata alla storia della nostra città prima dell’avvento dell’industrializzazione. A guidarci fra fatti e leggende sarà Roberto Ferretti, giovane archeologo tarantino. Buon viaggio nel tempo! Per raccontare ed interpretare l’evoluzione di una città bisogna partire innanzitutto dalla sua fondazione. Come data […]

Culture
10351822_877475758944154_6479177426561276974_n
18 novembre 2014 Redazione

Al via il primo “Festival della letteratura greca e latina”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione no-profit di promozione culturale e sociale Tarentum Festival.   Per vivere in una società avanzata fondata sulla conoscenza e su una forte coesione sociale, è necessario che l’apprendimento non termini sui banchi di scuola o nelle aule universitarie, ma continui per tutta la […]

Culture
MuDi
4 dicembre 2013 StecaS

Percorsi d’arte: il MuDi, patrimonio tarantino ed esempio di luogo della cultura.

Sabato 30 novembre è stata presentata, presso il Museo Diocesano di Arte Sacra (MuDi), la guida della collezione a cura di Nicola Fasano, storico dell’arte e vicepresidente della cooperativa “Custodes Artis”, che si occupa della gestione del Museo. La cooperativa, formata da cinque giovani altamente formati – l’architetto Sabino Gisonda, […]

Culture
14 novembre 2013 StecaS

Un Parco Archeologico per Taranto: intervista a Nello De Gregorio.

« Le cose indicate nell’articolo 10 [Definizione di Beni Culturali, nds] , da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato e, a seconda che siano immobili o mobili, fanno parte del demanio o del patrimonio indisponibile, ai sensi degli articoli 822 e 826 […]

maggio 2025
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close