• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Ambiente
piante-ulivo-secolari-13-1-600x454
21 aprile 2015 Paola Biasi

Il “teorema Xylella”: scienza e complottismo all’ombra degli ulivi

Tanto si è detto e scritto sulla questione Xylella. Con questo contributo vi proponiamo un’analisi sulla qualità di una parte dell’informazione e sulle sue ricadute pratiche sul modo di intendere e affrontare il problema. Per una questione di leggibilità e accessibilità le citazioni dal materiale scientifico sono tradotte in italiano; […]

Società
171_5066
20 aprile 2015 Redazione

Tarantini alla mensa dei poveri tra difficoltà e miseria

Sono ormai 10 milioni i poveri in Italia secondo l’Istat. Una cifra enorme, nella quale rientrano anche persone che percepiscono un reddito, insufficiente però a fronteggiare le necessità della vita quotidiana. In queste circostanze la mensa dei poveri diventa una tappa obbligata. Talvolta però il servizio è insufficiente a soddisfare […]

Taranto com'era
testa-archita-a-colori
17 aprile 2015 Roberto Ferretti

Archita: lo stratego di Taranto

“Misuratore del mare, e della terra, e delle innumerevoli arene; ed uomo che sulle celesti sfere ardito avea di sollevarsi ed aggirarsi” (Orazio) “Virum magnum in primis et praeclarum” (Cicerone) L’avvento della democrazia a Taranto portò una serie di sconvolgimenti sia dal punto di vista politico e sociale, sia dal […]

Culture
cavaliere
15 aprile 2015 Stefano Modeo

Taranto e i suoi cavalieri inesistenti

Mi sono trovato a rileggere, in questo periodo,  “la trilogia araldica” calviniana, in cui compare il racconto-romanzo “Il cavaliere inesistente”. Un po’ tutti conosciamo la storia di Agilulfo, il cavaliere che non esiste. Nella sua splendente armatura, infatti, c’è il vuoto, e per questo Agilulfo è deriso e schernito da […]

Saperi
230-401838237268519-5114
13 aprile 2015 Mara Pavone

Beni Culturali rischia la chiusura: ennesimo colpo per il Polo Universitario Jonico

Ogni corso di laurea per essere attivato ha bisogno dei docenti “garanti” che variano in funzione degli immatricolati; viene inoltre richiesto un numero preciso di docenti per ogni categoria (es. professori, ricercatori ecc..): questi criteri vennero inaspriti dal Decreto Ministeriale 47/2013 dell’ex Ministro Profumo e poi leggermente modificati dall’ex Ministro […]

Politica&Movimenti
Riccardo-Rossi
10 aprile 2015 Redazione

Riccardo Rossi: “giustizia e coerenza per risollevare la Puglia”

Riccardo Rossi è il “quarto incomodo” nella corsa alla Presidenza della Regione Puglia, che verrà decisa con il voto del 31 maggio. 49 anni, ricercatore dell’Enea, nel 2012 è stato candidato sindaco a Brindisi per la lista “Brindisi Bene Comune”, di cui è attualmente consigliere comunale. Impegnato nei movimenti per l’Acqua […]

Culture
varese_morto_emilio_riva_il_patron_dell_ilva_di_taranto-0-0-400325
9 aprile 2015 Gaetano De Monte

Tra la rabbia di chi legge e l’amore di chi scrive. Lettere ad Emilio Riva, l’ultimo uomo d’acciaio

Emilio Riva. “Imparerete, dopo aver compulsato [sic!] il libro che tenete in mano, a ripetere questo nome e a pensare alla persona che lo portava con infinito rispetto. Anche i più duri e convinti denigratori delle opere del citato signore, proprietario e gestore delle acciaierie di Taranto, dovranno – se […]

Satire
hydra hercules disney
8 aprile 2015 Cosimo Dellisanti

Seconda Fatica

Queste Satire non vanno intese solo col senso moderno del termine. Non sempre la risata da sola accompagna alla riflessione; spesso è più efficace una lacrima. Dedico questa Satira a Gaetano Colella (1973-2011). L’Idra si erse dalla grotta come un’escrescenza tentacolare e viscida. Spalancò le fauci taglienti ed emise un […]

Culture
prontera
7 aprile 2015 StecaS

Taranto tra urbanistica, progettualità e cultura: intervista a Massimo Prontera

In un momento di particolare fervore e circolazione di idee in città, relative soprattutto ai suoi aspetti urbanistici e culturali, si rischia, tra proposte e controproposte, progetti e pseudo-progetti, di perdere l’orientamento rispetto alle priorità della città. La candidatura di Taranto a Capitale Italiana della Cultura 2016/2017, come abbiamo visto, […]

Culture
Taranto-vecchia-1024x596
3 aprile 2015 StecaS

Taranto candidata a Capitale italiana della Cultura, questa sconosciuta

E la storia si ripete: dopo la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019 ecco che, a inizio marzo, è stata proposta, questa volta dal Presidente del Consiglio Comunale Piero Bitetti (candidato consigliere alle prossime elezioni regionali nelle liste del PD), quella a Capitale Italiana della Cultura 2016/2017. Insomma, questa cultura, […]

Società
11127068_816331751765949_3526727823212710439_o
2 aprile 2015 Redazione

Beni culturali e disabilità: superare le barriere fisiche e culturali

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell’associazione Kerameion APS a proposito di una interessante iniziativa volta a promuovere la fruizione del nostro patrimonio artistico-culturale da parte delle persone diversamente abili. L’Associazione KERAMEION APS è un’associazione Onlus di promozione di servizi, iscritta all’Albo della Regione Puglia, e si rivolge soprattutto a persone con […]

Taranto com'era
5657500879_395d6a65ca
2 aprile 2015 Roberto Ferretti

Le origini della Settimana Santa tarantina

Delle innumerevoli tradizioni che accompagnano la storia di Taranto, una sola  è da secoli sentita ed attesa vivamente per tutto l’anno dal popolo tarantino: la Settimana Santa. Tradizione prettamente spagnola, forse di origine sivigliana, i riti della Settimana Santa iniziano ad essere eseguiti dalla metà del XVI secolo, quando, appunto, […]

  • «
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
maggio 2025
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close