• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Capitale&Lavoro
stopjobsact
11 dicembre 2014 Remo Pezzuto

La precarietà è il problema. Il Jobs Act non è la soluzione

Il 3 dicembre scorso il Senato ha dato il via libera definitivo al Jobs Act con 166 si, 112 no e un astenuto. Il combinato disposto tra la Legge di Stabilità e il Jobs Act è un pacco contro lavoro e diritti. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, può finalmente […]

Capitale&Lavoro
untitled
10 dicembre 2014 Roberto Polidori

L’allucinante proposta delle “riduzioni salariali” come stimolo per occupazione e investimenti al Sud

Le crisi strutturali e prolungate come questa hanno un unico un grande pregio: svelano l’armamentario teorico, se esiste, che singoli individui o gruppi di pressione utilizzano per incidere sulle dinamiche economiche della società. Si scopre, così, che mentre gran parte del movimento ambientalista mondiale giudica ineludibile il superamento delle categorie […]

Società
Profilo
8 dicembre 2014 Mara Pavone

Diritto di cambiare dal basso

Ogni volta che si parla degli Enti Pubblici – da quelli locali a quelli nazionali – si riscontra un malessere diffuso dei cittadini, i quali lamentano la mancanza dei servizi essenziali e si domandano con quali criteri vengano amministrati gli Enti, se gli introiti derivanti dalle proprie tasse vengano gestiti […]

Culture
10801637_813523382003693_2608837758103005172_n
3 dicembre 2014 StecaS

Tra “miniere d’oro” e “petrolio”: alla ricerca della Cultura perduta

A proposito di Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo (e chi più ne ha più ne metta!), sono tempi duri per il Ministro – già vicedisastro, per dirla con Renzi – Dario Franceschini. E come potrebbe essere altrimenti… Dopo la riforma del MiBACT, volta in particolar […]

Politica&Movimenti
14e81B76RBebGjZTU-5_5w
1 dicembre 2014 Francesco Ferri

Il governo dell’ambientalismo. Parte prima

Ha senso sovrapporre i termini governo e ambientalismo? È risaputo che l’ambientalismo – sia con riferimento ai movimenti politici, locali e nazionali, che si richiamano esplicitamente ad esso, che alla galassia di associazioni/organizzazioni/ comitati che fanno più o meno apertamente riferimento a questo sistema di valori – non è coinvolto […]

Culture
fortini lattes
30 novembre 2014 Stefano Modeo

Cari amici, non sempre chiari compagni…ricordando Franco Fortini

Nei giorni del ventennale della morte di Franco Fortini:  poeta, critico letterario, saggista e intellettuale italiano, lo ricordiamo attraverso l’attualità di una sua lettera datata 5 Novembre 1994, in nome di una suggestione, di una riflessione che vuole essere quanto mai oggi condivisa.   Cari amici, non sempre chiari compagni; […]

Capitale&Lavoro
arton22349
28 novembre 2014 Remo Pezzuto

“Garanzia Giovani” garantisce davvero i giovani italiani?

L’Unione Europa nel luglio 2013 ha deciso di impegnare risorse pari a 50 miliari di euro – tratte dal Bilancio Pluriennale dell’Unione, dal Fondo Sociale Europeo della Commissione Europea e della Banca Europea degli Investimenti – per avviare il programma di “Youth Guarantee”, letteralmente “Garanzia Giovani”. La genesi di questa […]

Saperi
Scuola
26 novembre 2014 Mara Pavone

Reclutamento degli insegnanti: dal TFA alle Magistrali Abilitanti

Con il Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 l’ex Ministro Gelmini ha eliminato le vecchie Scuole di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SISS) ed introdotto un nuovo strumento per acquisire l’abilitazione all’insegnamento: il TFA (Tirocinio Formativo Attivo). Il TFA non è altro che un corso di formazione universitario a numero […]

Politica&Movimenti
detail-trivelle
24 novembre 2014 Remo Pezzuto

Dalla lotta contro Tempa Rossa un nuovo modello di sviluppo per Taranto*

“Tempa Rossa”: cos’è? Quando parliamo di “Tempa Rossa” parliamo di un progetto che prevede lo sviluppo dell’omonimo “Centro Oli” in Basilicata, dove il greggio verrà estratto e trattato, e successivamente stoccato e smistato nei pressi del porto di Taranto. Perché ciò sia possibile, sono previsti due serbatoi da 180 mila […]

Politica&Movimenti
1973838_10203435107666232_945927245_o-600x416
22 novembre 2014 Roberto Polidori

Contrario (circolo Pertini): “Fuori da SEL perché Nichi su Taranto ha sbagliato”

Con una nota diramata due giorni fa il circolo “Sandro Pertini” di SEL (quello con il maggior numero di iscritti a Taranto) ha annunciato la sua fuoriuscita dal partito. Abbiamo approfondito le ragioni di questa scelta con il segretario, Luca Contrario. Il Circolo “Sandro Pertini” di  Taranto ha deciso di […]

Culture
Assemblea Annuale Anci
21 novembre 2014 StecaS

Quelli tra Ministero e realtà

Il maggior risultato di Bray è stato proprio quello di invertire la tendenza. Egli […] ha saputo parlare del patrimonio con il vocabolario della Costituzione: cioè non in termini di ‘petrolio’, ‘profitto’ e ‘valorizzazione’, ma di ‘cittadinanza’, ‘comunità’, ‘conoscenza’. In questo modo Bray ha tentato, e con successo, di ridare dignità a […]

Saperi
timthumb
20 novembre 2014 Francesco Ferri

Ripensare l’autoformazione, ai piedi delle ciminiere, ai tempi del selfie. Dialogo con Girolamo De Michele

Il tema dell’ambiente che monopolizza il dibattito pubblico cittadino, restringendolo sia in termini di ampiezza che di profondità. Una moltitudine di giovani e giovanissimi, caratterizzati spesso da un’ampia disponibilità alla mobilitazione, che rischiano però di essere schiacciati – e compressi – dalla monotematicità totalizzante e non (sufficientemente) politicizzata, di quell’ordine […]

  • «
  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
maggio 2025
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close