• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

commissione europea


Capitale&Lavoro
laminati-piani-europa
12 ottobre 2016 Salvatore Romeo

Ilva: a che punto è la notte?

Il contesto di mercato E’ di qualche giorno fa la notizia dell’innalzamento di dazi commerciali sulle esportazioni di coils di alcune aziende cinesi. La decisione della Commissione Europea, attesa da tempo, punta a frenare il boom delle importazioni, e il conseguente crollo dei prezzi, cui si è assistito negli ultimi […]

Ambiente
foto (3)
21 novembre 2015 Paola Biasi

Xylella in Puglia: perché il Piano da solo non basta

La questione Xylella continua a scaldare gli animi in Puglia, e rispetto alla situazione dei primi mesi del 2015 lo scenario si è notevolmente complicato, sia per quanto riguarda la gestione della fitopatia sul territorio, sia per la recrudescenza del malcontento. Proviamo a fare un bilancio rispetto alla situazione a […]

Ambiente
piante-ulivo-secolari-13-1-600x454
21 aprile 2015 Paola Biasi

Il “teorema Xylella”: scienza e complottismo all’ombra degli ulivi

Tanto si è detto e scritto sulla questione Xylella. Con questo contributo vi proponiamo un’analisi sulla qualità di una parte dell’informazione e sulle sue ricadute pratiche sul modo di intendere e affrontare il problema. Per una questione di leggibilità e accessibilità le citazioni dal materiale scientifico sono tradotte in italiano; […]

Capitale&Lavoro
18 febbraio 2015 Roberto Polidori

La Grecia siamo noi

De te fabula narratur Orazio, Satire Forse non è ben chiaro agli italiani che Syriza parla anche a loro: buio sarà il nostro futuro se il governo greco si dovesse piegare alle pressanti richieste dell’Eurogruppo ed accettasse l’estensione del piano di “aiuti” della Troika (FMI, Commissione Europea e BCE) per […]

Capitale&Lavoro
11 novembre 2014 Redazione

Nazionalizzare l’Ilva: perché è ragionevole

Se fosse stato diverso, il movimento per il clima avrebbe tentato di sfidare l’ideologia estrema che sta ostacolando tante azioni sensate, avrebbe unito le forze con altri settori per dimostrate che il potere delle corporations private, lasciato senza freni, rappresenta una grave minaccia per l’abitabilità del paese. Naomi Kein, This […]

Capitale&Lavoro
chappatte-anvil
5 novembre 2014 Roberto Polidori

Come si cura la “malaria” dell’Europa?

A molti spettatori televisivi è sfuggito, ieri sera, un passaggio fondamentale dell’intervista concessa da Renzi a Ballarò. Al minuto 4  il Premier ha pubblicato il suo “manifesto liberista” dichiarando apertamente che “Il governo non crea lavoro”: dietro questa frase si cela tutto l’armamentario ideologico del mainstream, secondo il quale lo […]

Editoriali
MATERA
18 ottobre 2014 Stefania Castellana

Taranto non dorma all’ombra dei Sassi

Il venerdì 17 porta bene a Matera: nel pomeriggio di ieri la città è stata scelta per essere Capitale Europea della Cultura 2019, imponendosi su altre cinque agguerritissime concorrenti: Lecce, Cagliari, Perugia, Siena e Ravenna. Un risultato straordinario che premia non solo il progetto presentato per la candidatura, ma il […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close