• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Occhio alla Scienza
xylella
1 aprile 2015 Daniela Pasanisi

Xylella fastidiosa: identikit e possibili soluzioni

 Con questo intervento dedicato alla drammatica “questione Xylella” avviamo la rubrica “Occhio alla Scienza“. Con il contributo di Daniela Pasanisi, dottaranda in Biologie e Biotecnologie presso l’Università del Salento, esploreremo il mondo, troppo poco conosciuto, della Scienza e delle sue applicazioni. Nel lontano 1880 una misteriosa fitopatologia distrusse più di 14000 […]

Saperi
studenti-universitari
31 marzo 2015 Mara Pavone

Puglia: aumentano le soglie ISEE/ISP per le borse di studio

Con il Dpcm n. 159/2013 dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi criteri per il calcolo dell’ISEE (indicatore situazione economica equivalente), parametro utilizzato per l’ottenimento di varie agevolazioni economiche, tra cui l’accesso alle borse di studio ADISU, Agenzia regionale per il Diritto allo Studio Universitario, e l’esonero […]

Società
RICORDARE VITO FORLEO-01
30 marzo 2015 Redazione

Il bibliotecario e la sua ombra. Ricordando Vito Forleo

Un contributo del prof. Roberto Nistri, in occasione del cinquantennale della scomparsa di Vito Forleo e della riedizione del libro di Vito Forleo “Poemetti Municipali”, Print Me Editore. A cinquant’anni dalla sua scomparsa, Vito Forleo, il nostro maggiore scrittore municipale e indimenticato direttore della Civica Biblioteca Acclavio, per una volta […]

Culture
grandi_formati_2001_odissea_nello_s
27 marzo 2015 Michele Dentico

Kubrik, 2001, il conflitto e l’immaginario

Partiamo da un presupposto: questo articolo spoilera qualcosa che definire film è riduttivo: più corretto dire che è un’opera d’arte immensa. Un esempio di cinema da cui sarà difficile prescindere nei secoli. Dove la settima arte si fonde con tutte le altre. Dove i dettagli non sono manie di perfezionismo […]

Società
11075268_919974144721962_1165828899907358614_n
25 marzo 2015 Redazione

Sull’ormai famoso falò di san Giuseppe in Città Vecchia

Pubblichiamo una nota della Casa Occupata via Garibaldi sul falò di San Giuseppe in Città Vecchia, che quest’anno ha suscitato scandalo perché, secondo la denuncia di alcuni, nel rogo sarebbero finiti anche pezzi di mobili settecenteschi prelevati da una delle “Case della Contessa”. La riflessione ci sembra utile per un […]

Satire
parcheggiatori_abusivi
25 marzo 2015 Cosimo Dellisanti

Pasquale Nucafè

Con questo contributo inauguriamo la rubrica Satire: una serie di racconti a cura di Cosimo Dellisanti, giovane scrittore tarantino. Un’occasione per sorridere (e riflettere) sulla nostra realtà. Pasquale Nucafè fece capolino all’angolo. Erano da poco passate le tre di notte, nessuno era in vista. Uscì allo scoperto, sulla strada, e andò alle […]

Ambiente
ulivo
24 marzo 2015 Daniela Pasanisi

Il caso degli ulivi pugliesi e del “fastidioso” batterio

Il disseccamento degli ulivi nel Salento sta assumendo i caratteri di un’epidemia, che minaccia di estendersi rapidamente al resto della Puglia e dell’intero paese. Il male, attribuito all’azione di un batterio (la Xylella fastidiosa), sta suscitando dibattiti e polemiche infiniti. Per capirne qualcosa in più vi proponiamo un approfondimento a cura […]

Perle ai porci
distant fire
23 marzo 2015 Mimmo Spada

Holiday In The Sun

 Ultimamente sto scrivendo poco per questa rubrica. È ovvio: da quando sono diventato ricco e sguazzo nel vizio e nell’opulenza, chi ha bisogno più di Siderlandia? Il segreto della mia ricchezza è gelosamente custodito tra me e dei simpatici amici del sud Italia che non vogliono essere nominati perché molto […]

Taranto com'era
ferretti2
20 marzo 2015 Roberto Ferretti

Giovan Donato Altamura: il ribelle dimenticato

Era il 7 febbraio 1648, un uomo osservava le canne scure degli archibugi puntare verso di lui, pronte a far fuoco. Il suo corpo tremava e la paura che ormai la sua vita fosse destinata a finire nel piazzale del castello, che tanto aveva bramato di conquistare, prese completamente possesso […]

Culture
Cristina Pancini _En plein air_ - My Little House #3 Taranto
18 marzo 2015 StecaS

“My Little House” a Taranto: intervista all’artista Cristina Pancini

La settimana della “My Little House” tarantina è stata una sette giorni di pioggia. Cristina Pancini, la poliedrica artista aretina ospite di casa Cafarelli in Città Vecchia, non si è lasciata intimorire e ha portato avanti il progetto dal titolo En plein air sfidando, con l’equipe del progetto e i […]

Politica&Movimenti
immigrazione-4-640x270
16 marzo 2015 Gaetano De Monte

“Non sono razzista ma…” Echi leghisti fra i due mari

La notizia secondo cui la città di Taranto, ed in particolare il suo porto, diventeranno a breve un Hub per la prima accoglienza dei profughi che giungono sulle nostre coste in fuga da guerre e miseria ha suscitato, come è noto, diverse reazioni. Oltre ai titoloni di alcuni quotidiani che hanno […]

Società
immigrati-sbarchi2
13 marzo 2015 Redazione

Un’incognita chiamata “Hub”. Intervista a Gianluca Nigro

Da qualche giorno si parla della possibilità che nel porto di Taranto venga allestito un “Hub” per la prima accoglienza e lo smistamento dei migranti in arrivo sulle nostre coste. La prospettiva ha generato reazioni di diverso tipo: c’è stato chi ha prontamente alimentato pulsioni razziste, e chi si è interrogato sulla razionalità […]

  • «
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
maggio 2025
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close