• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Guglielmo Forges Davanzati


Capitale&Lavoro
l43-euro-crisi-banche-120411131706_big
27 gennaio 2016 Roberto Polidori

Banche: il problema è la caduta dei redditi delle famiglie

Capire cosa succede nelle banche italiane, e nel settore finanziario in genere, significa capire i reali motivi di questa crisi mondiale, dunque significa comprendere che gli strumenti finora utilizzati per combatterla sono conigli tirati fuori dal cilindro (quindi trucchi peraltro neanche nuovi). D’altra parte, non si fa ciò che bisognerebbe […]

Capitale&Lavoro
aula
1 dicembre 2015 Roberto Polidori

Di cosa si occupano gli economisti e di cosa dovrebbero occuparsi. A colloquio con il prof. Forges Davanzati sull’insegnamento dell’economia

L’economia è una disciplina che condiziona pesantemente le decisioni politiche dei governi, con impatti diretti sulla vita di noi tutti. I dibattiti sui media sono invasi da economisti (o presunti tali), la cui opinione viene trattata alla stregua di un oracolo. Ma come vengono selezionate le teorie economiche e in che modo […]

Capitale&Lavoro
bassisalari
12 ottobre 2015 Redazione

La moderazione salariale e la recessione: il caso italiano

Pubblichiamo un estratto dell’intervento tenuto dal prof. Guglielmo Forges Davanzati, economista dell’Università del Salento, al Convegno “Eur-Hope?” – Bari 26 settembre 2015. Questa relazione prova a rispondere a questa domanda: come interpretare il dato secondo il quale nei Paesi nei quali i salari sono più alti è più alto il tasso […]

Capitale&Lavoro
seite08_10164230_11
16 gennaio 2015 Redazione

Il declino economico italiano e le politiche industriali: una nota*

* Questo testo è la trascrizione della relazione tenuta dal prof. Guglielmo Forges Davanzati, docente di Storia del pensiero economico all’Università del Salento, in occasione della presentazione del libro di G. Viesti e D. Di Vico (Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese) alla libreria Gilgamesh di Taranto […]

Capitale&Lavoro
cacciavite, robot e tablet_locandina
7 gennaio 2015 Roberto Polidori

“Cacciavite, robot e tablet”: una politica industriale per risollevare l’Italia (e Taranto)

Nonostante tutto l’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale europea dopo la Germania; l’industria, che lo si voglia o no, è il motore dell’economia italiana perché il valore aggiunto di tutti i servizi deriva direttamente o indirettamente dal valore aggiunto prodotto dall’industria e gli economisti sanno bene ciò; il […]

marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close