• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Politica&Movimenti
deindustrialization
7 novembre 2015 Salvatore Romeo

Ilva e Taranto: una possibile via d’uscita dal declino*

In questa relazione cercherò di dare non solo degli elementi conoscitivi per inquadrare il problema, ma anche e soprattutto una prospettiva politica come possibile chiave per affrontare e provare a risolvere la “questione Ilva”. Ogni volta che penso a Taranto e al suo rapporto con la fabbrica, mi tornano in mente i […]

Culture
sissa franchina
6 novembre 2015 StecaS

Taranto e la percezione del contemporaneo #1 : conversazione con Gianluca Marinelli

Le recenti – e non solo – soluzioni adottate nell’arredo urbano, il continuo brusio di disappunto attorno a quanto di contemporaneo esiste in città e l’insistenza sulla valorizzazione di un solo lembo della sua storia ci ha portato a interrogarci sulle ragioni della percezione distorta dell’arte contemporanea tra i due […]

Satire
birra vetri rotti-2
5 novembre 2015 Cosimo Dellisanti

Bevi birra Raffo… e niente più! Parte III

Ultima parte della satira gialla. Dopo questa, mi prendo una pausa, ma tornerò! Per ore, Lopippo rimase fermo, davanti al computer, con Spada e Tanzi che vigilavano su di lui. L’informatico faceva scorrere uno dopo l’altro i selfie condivisi sui social con hashtag #NotteDiTempestaTA. Erano migliaia. Con un rapido calcolo, […]

Culture
Cover di "Cosa c'entro io in tutto questo?"
4 novembre 2015 Davide Di Giorgio

Taranto a fumetti: il viaggio di ComiXfactor

Il titolo, già di per sé, richiama il noto programma televisivo, a metà fra le gare della vecchia Canzonissima e le pratiche più sensazionalistiche della (falsa) tv verità: ma l’intento di ComiXfactor non è lo spettacolo fine a se stesso, quanto la sperimentazione linguistica sul medium del fumetto, attraverso una […]

Perle ai porci
salad days
2 novembre 2015 Mimmo Spada

Estate Made in China

Mentre fuori l’autunno mette radici, io come in una soap opera di quart’ordine guardo dalla finestra scendere le gocce di pioggia sul vetro e ripenso all’estate. Alla mia estate, all’estate di merda che ho passato. Perché nessuno me lo ha detto che non è d’estate che avrei dovuto cercare di […]

Culture
la-sposa
31 ottobre 2015 Arianna Gravina

Siamo soggetti sterili, dotati di apparati riproduttori fertili

La sposa (Bompiani, 2014), di Mauro Covacich, è una raccolta di 17 racconti in cui fatti di cronaca e fatti di vita vissuta dall’autore si mescolano a temi di fantasia, creando un unico flusso di pensieri sul presente. Il libro metabolizza due reportage letterari seguiti dall’autore (una moderna “ruota degli esposti” e […]

Taranto com'era
Torre_e_terme
30 ottobre 2015 Roberto Ferretti

Saturo: storia di una colonizzazione

Mercoledì 21 ottobre, a Palazzo di Città, si è tenuto un incontro organizzato dall’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) dal titolo “Nuove ricerche sulla colonizzazione greca: il caso di Saturo“. L’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sugli scavi effettuati nell’area di Saturo, presentati dal professor Enzo Lippolis, accademico dell’Università La Sapienza di Roma e, […]

Satire
bottiglie_di_vetro-2
29 ottobre 2015 Cosimo Dellisanti

Bevi birra Raffo… e niente più! Parte II

Seconda parte del giallo-satira di questo mese. Qui la prima parte Alle otto circa, chiesero di Merli al telefono. Era il medico legale. Sbadigliò. «Dottore, buongiorno. Hai trovato tracce di sangue o solo eroina?» «Neanche un grammo di droga, Merli. Avrai il rapporto fra un po’, ma volevo parlarti in […]

Capitale&Lavoro
sciopero_stranieri_ansa
29 ottobre 2015 Francesco Ferri

Lo spettro della rivolta nelle campagne pugliesi. Intervista a Yvan Sagnet

A quattro anni dalla rivolta di Nardò, quella intensa stagione di scioperi e disobbedienze contro le forme estreme di sfruttamento nei campi di Puglia continua a suggestionare e, allo stesso tempo, ad inquietare. E’ facile cogliere gli elementi di suggestione: le pagine dell’appassionante Ama il tuo sogno – vita e […]

Culture
RTEmagicC_Mantova1.jpg
28 ottobre 2015 StecaS

Taranto Capitale Italiana della Cultura: una sconfitta annunciata

“Fer la città sovra quell’ossa morte; e per colei che ‘l loco prima elesse, Mantüa l’appellar sanz’altra sorte.” (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XX) Mantova è Capitale Italiana della Cultura per il 2016: la città dei Gonzaga batte le concorrenti e si aggiudica un milione di euro per la […]

Società
11218770_10208273874151615_7206451772940722801_n
26 ottobre 2015 Emanuele Franco

La legge è uguale per tutti? La giustizia ai tempi del liberismo

Le lungaggini della giustizia civile italiana sono ormai proverbiali, tanto che sono numerosi i casi in cui chi vanta un legittimo diritto preferisce rinunciarvi in tutto o in parte pur di non imbarcarsi in un giudizio che nella maggior parte dei casi si prospetta lungo e costoso. Da decenni, ormai, […]

Culture
Nave-Regia-Leonardo-Da-Vinci-sito
24 ottobre 2015 Redazione

Taranto nella Grande Guerra e la tragedia della “Leonardo da Vinci”

Vi proponiamo una riflessione del prof. Roberto Nistri sul convegno “Per non dimenticare….. il restauro del monumento alla nave Leonardo da Vinci affondata nel 1916 a Taranto“, promosso dall’associazione “Amici dei Musei” lo scorso 4 ottobre. La giornata di studi del 4 ottobre, promossa dalla benemerita Associazione degli Amici dei […]

  • «
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
maggio 2025
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close