• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Capitale&Lavoro


Capitale&Lavoro
disoccupazione1
10 febbraio 2015 Roberto Polidori

Cari governi italiani: è dal 1992 che raccontate frottole sull’occupazione!

Lo scorso martedì sera è toccato a Matteo Orfini, presidente del PD, esporre nel salotto di Ballarò le taumaturgiche virtù del governo Renzi in materia di lavoro; dal confronto tra Orfini con il Segretario CGIL Susanna Camusso ed il leader di Sel Nichi Vendola è scaturito un serrato dibattito su un […]

Capitale&Lavoro
profumo_alessandro03
3 febbraio 2015 Roberto Polidori

I bancari hanno già “dato”: salari dal 1999 al 2014

«A un bancario oggi direi che è più importante la sostenibilità della sua banca e dell’intero sistema bancario dell’aumento del contratto»: ecco l’incipit dell’intervista concessa da Alessandro Profumo al Sole 24 Ore – e pubblicata il 31 Gennaio – il giorno stesso del riuscitissimo sciopero indetto unitariamente dalle organizzazioni sindacali per […]

Capitale&Lavoro
sciopero-2-5
28 gennaio 2015 Roberto Polidori

I bancari non sono i bancomat dei banchieri

Nell’immaginario collettivo dell’italiano esiste una sola attività lavorativa in cui la sicurezza di un reddito ottimo si sposa con la tranquillità assimilabile a quella del pescatore che regge la sua canna sulle rive assolate di un fiume piatto: il lavoro di banca. Pochi sanno che le quattordicesime non ci sono […]

Capitale&Lavoro
tp
19 gennaio 2015 Roberto Polidori

Di Teleperformance e di altri ricatti. Intervista ad Andrea Lumino (SLC)

Sostanzialmente invisibili fino al 2006, quando l’allora Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, stabilizzò 26.000 lavoratori inbound (coloro, cioè, che ricevono le telefonate da clienti di grandi società industriali e di servizi), trasformandoli da co-co-co in dipendenti a tempo indeterminato, i lavoratori dei call center italiani sono tantissimi. Un recentissimo studio […]

Capitale&Lavoro
seite08_10164230_11
16 gennaio 2015 Redazione

Il declino economico italiano e le politiche industriali: una nota*

* Questo testo è la trascrizione della relazione tenuta dal prof. Guglielmo Forges Davanzati, docente di Storia del pensiero economico all’Università del Salento, in occasione della presentazione del libro di G. Viesti e D. Di Vico (Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese) alla libreria Gilgamesh di Taranto […]

Capitale&Lavoro
Pensioni-Guerra-tra-poveri-e-possibili-soluzioni
14 gennaio 2015 Roberto Polidori

Accerchiati e divisi, ovvero i lavoratori al tempo del Jobs Act

Garantiti contro non garantiti, giovani senza tutele contro pensionati “tutelatissimi”, fannulloni contro lavoratori iperproduttivi, partite IVA contro lavoratori dipendenti e, naturalmente, tutti contro i sindacalisti. Ci sono voluti trenta lunghi anni per destrutturare il mondo del lavoro e derubricarlo a coacervo di infinite identità lavorative l’una contro le altre armate; […]

Capitale&Lavoro
cacciavite, robot e tablet_locandina
7 gennaio 2015 Roberto Polidori

“Cacciavite, robot e tablet”: una politica industriale per risollevare l’Italia (e Taranto)

Nonostante tutto l’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale europea dopo la Germania; l’industria, che lo si voglia o no, è il motore dell’economia italiana perché il valore aggiunto di tutti i servizi deriva direttamente o indirettamente dal valore aggiunto prodotto dall’industria e gli economisti sanno bene ciò; il […]

Capitale&Lavoro
stopjobsact
11 dicembre 2014 Remo Pezzuto

La precarietà è il problema. Il Jobs Act non è la soluzione

Il 3 dicembre scorso il Senato ha dato il via libera definitivo al Jobs Act con 166 si, 112 no e un astenuto. Il combinato disposto tra la Legge di Stabilità e il Jobs Act è un pacco contro lavoro e diritti. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, può finalmente […]

Capitale&Lavoro
untitled
10 dicembre 2014 Roberto Polidori

L’allucinante proposta delle “riduzioni salariali” come stimolo per occupazione e investimenti al Sud

Le crisi strutturali e prolungate come questa hanno un unico un grande pregio: svelano l’armamentario teorico, se esiste, che singoli individui o gruppi di pressione utilizzano per incidere sulle dinamiche economiche della società. Si scopre, così, che mentre gran parte del movimento ambientalista mondiale giudica ineludibile il superamento delle categorie […]

Capitale&Lavoro
arton22349
28 novembre 2014 Remo Pezzuto

“Garanzia Giovani” garantisce davvero i giovani italiani?

L’Unione Europa nel luglio 2013 ha deciso di impegnare risorse pari a 50 miliari di euro – tratte dal Bilancio Pluriennale dell’Unione, dal Fondo Sociale Europeo della Commissione Europea e della Banca Europea degli Investimenti – per avviare il programma di “Youth Guarantee”, letteralmente “Garanzia Giovani”. La genesi di questa […]

Capitale&Lavoro
10339518_581459798633231_1892114126258990784_o-300x210
19 novembre 2014 Stefania Castellana

Valorizzazione del patrimonio storico-artistico: da principio costituzionale a “missione umanitaria”

«Con una punta di civetteria Antonio Cederna si vantava di scrivere sempre lo stesso articolo: io sono stato allievo di Cederna […] e da lui ho imparato non solo che non ci si deve vergognare di ripetere (ma non è mai una ripetizione pedissequa) fatti e concetti in cui crediamo, […]

Capitale&Lavoro
ilva-taranto-20140904161459
17 novembre 2014 Redazione

Quanto costerebbe la chiusura dell’Ilva?

Le questioni politiche sollevate dal dibattito sull’eventuale chiusura di Ilva, e trattate nella prima parte della nostra analisi, non possono, pur nella loro indubbia rilevanza, essere discusse appropriatamente se non alla luce di alcune considerazioni circa l’impatto economico che un simile avvenimento porterebbe con sé. Chi scrive è pienamente consapevole […]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
aprile 2023
L M M G V S D
« set    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close