• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie

Capitale&Lavoro


Capitale&Lavoro
Export2
17 settembre 2014 Roberto Polidori

Sel e i fattori del presunto boom delle esportazioni in Puglia

«Noi difendiamo la Puglia, attraiamo investimenti, la Puglia è la prima in Italia per crescita dell’export, ma è bene che si sappia, noi non abbiamo l’anello al naso e non svendiamo la Puglia. Questo deve essere chiaro a tutti»: queste le dichiarazioni rese dal Presidente della Regione Puglia Vendola in […]

Capitale&Lavoro
++ ILVA: ALLARME STOP IMPIANTI, SICUREZZA A RISCHIO ++
3 giugno 2014 Salvatore Romeo

Le ombre sul futuro dell’Ilva*

*Pubblicato da economiaepolitica.it Il governo italiano sta per aprire nuovamente il dossier Ilva. L’attenzione di Renzi è concentrata sul Piano industriale, completato di recente dal commissario della società Enrico Bondi. Il documento dovrebbe fissare le direttrici per un’azione finalizzata al risanamento ambientale e alla ristrutturazione industriale. A guardar bene, tuttavia, […]

Capitale&Lavoro
METAL_start_special_topics
30 maggio 2014 Salvatore Romeo

Piatto d’acciaio. Eurozona e crisi della siderurgia*

La crisi della siderurgia costituisce uno snodo cruciale della crisi europea. Il piano d’azione stilato a giugno dalla Commissione Europea individua nella concorrenza cinese uno dei problemi principali del settore: Attualmente l’industria siderurgica cinese rappresenta quasi il 50 % della produzione globale di acciaio e la Cina è il maggior esportatore […]

Capitale&Lavoro
cambia-il-tempo
28 aprile 2014 Remo Pezzuto

Lavorare meno, lavorare tutti a parità di salario. In Svezia è possibile. In Italia?

A seguito della fine del socialismo reale e della divisione del mondo in due blocchi, i paesi europei hanno abbracciato modelli economici di purissima derivazione neoliberista. Nonostante questa battuta d’arresto, le socialdemocrazie nordiche, in particolare quella svedese, non hanno mai perduto la naturale inclinazione a ben oculate sperimentazioni in materia di politiche del […]

Capitale&Lavoro
naspi-jobs-acts-sussidio-disoccupazione-precari
11 aprile 2014 Remo Pezzuto

Jobs act: la finta medicina che peggiora il male

Il Governo Renzi, con il Decreto Legge n. 34 del 20 Marzo 2014 (“Decreto Poletti” o cd.“Job act”), ha approvato la riforma del contratto del lavoro a termine e di apprendistato, che preclude per il futuro l’accesso ad un lavoro stabile a tutti i lavoratori giovani ed adulti, condannandoli ad […]

Capitale&Lavoro
Ilva-e-lo-spettro-della-cassa-integrazione_h_partb
15 marzo 2014 Redazione

Piatto d’acciaio. Eurozona e crisi della siderurgia

Pubblichiamo un’anticipazione dell’articolo “Piatto d’acciaio” uscito nel numero di marzo di Limes-rivista italiana di geopolitica a firma di Emiliano Brancaccio e Salvatore Romeo Limes – marzo 2014 di Emiliano Brancaccio e Salvatore Romeo La crisi della siderurgia costituisce uno snodo cruciale della crisi europea. Il piano d’azione stilato a giugno dalla Commissione […]

Capitale&Lavoro
Matteo_Renzi
13 marzo 2014 Roberto Polidori

Aspettando il Jobs Act, che fine ha fatto il Decreto Lavoro di Letta?

Dal Consiglio dei ministri di ieri non è trapelato più di quanto si sapesse già: il Presidente del Cosiglio Matteo Renzi ha deciso, per motivi tecnici, di fornire solo l’anteprima del Jobs Act con gli elementi salienti, indicando genericamene le coperture degli interventi a deficit di bilancio invariato.  Niente si […]

Capitale&Lavoro
3Q7
12 marzo 2014 Remo Pezzuto

A quando un contratto e l’equo compenso per praticanti e collaboratori degli studi legali?

Gli studi legali sono popolati da migliaia di praticanti, a cui si aggiunge un vastissimo esercito di collaboratori e partite Iva, senza contratto e precari, la cui attività non è regolamentata in nessun modo e le cui condizioni variano da caso a caso. Per il neo laureato in giurisprudenza che […]

Capitale&Lavoro
l43-matteo-renzi-congresso-131021121511_big
6 marzo 2014 Roberto Polidori

La maggiore flessibiltà del Jobs Act di Renzi ridurrà la disoccupazione? I dogmi e i fatti

Gli organismi politico-economici internazionali mainstream richiedono ad una sola voce riforme strutturali del lavoro nel nostro paese. Nello studio Going for Growth 2013 (Verso la Crescita), l’OCSE, per voce di Padoan – allora capoeconomista dell’OCSE –, ha chiesto profonde riforme del mercato del lavoro nei paesi europei P.I.I.G.S.  Non più […]

Capitale&Lavoro
Padoan-quando-l-amico-D-Alema-non-lo-salutava_h_partb
25 febbraio 2014 Roberto Polidori

Padoan economista di “sinistra”?

“Riformista di sinistra”: Guido Gentili, nel suo fondo pubblicato dal Sole 24 Ore del 22 Febbraio definisce in questo modo il nuovo Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Rileggo il passaggio sul giornale una, due, tre volte e mi viene in mente la definizione Washington Consensus (o neoliberismo) felicemente coniata da […]

Capitale&Lavoro
keynes
21 febbraio 2014 Redazione

Il debito pubblico non è figlio di Keynes

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Maria Romana Mongiello, dottore in Economia Europea, socia dell’associazione politico-economica “Viaggiatori in Movimento” Primogenito delle disuguaglianze sociali e culturali, nasce e cresce in un contesto di austerità, speculazione e corruzione.  di Maria Romana Mongiello  Nel febbraio 2012 il Financial Times pubblicò una lettera di […]

Capitale&Lavoro
european-flags
13 febbraio 2014 Roberto Polidori

L’interventismo statale di Tsipras spaventa le oligarchie europee: un esempio numerico

L’apparente semplicità e l’immediata fruibilità del programma elettorale con cui Syriza continua a fare proseliti in Grecia si basa su solide fondamenta teoriche; se tale programma, sostanzialmente ancorato ad un mirato interventismo statale, fosse applicato in Grecia ed esteso in Europa, segnerebbe la fine dell’egemonia tedesca sui destini dei cittadini […]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Tweet

Tweets di @SiderlandiaTa

Facebook

Scrivici


Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close