• Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire
  • Home
  • Editoriali
  • Società
  • Politica&Movimenti
  • Saperi
  • Ambiente
  • Capitale&Lavoro
  • Culture
  • Rubriche
    • #gattini
    • Perle ai porci
    • L’Orco
    • Enonymous
    • Favole mundial
    • Occhio alla Scienza
    • Tarde nuestr
    • Taranto com’era
    • Satire

Tweet

Tweets by SiderlandiaTa
  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

    Inizia l’era Mittal e noi, di fronte ad una delle multinazionali più potenti del mondo, siamo come formiche. Roma. Sono le 8:00 circa del 6 settembre quando il ministro Luigi Di Maio arriva nell ...

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

    Riceviamo e pubblichiamo l’omaggio di Roberto Nistri ad Alessandro Leogrande Alessandro Leogrande, il nostro Golden Boy ci ha lasciato in un giorno d’autunno, sotto un cielo già brumo… Com ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

    Presso la biblioteca civica di Statte sabato 2 dicembre si è svolta  la presentazione del libro di Juan Martin Guevara  e Armelle Vincent  “Il Che mio fratello”. Quella che segue non è una recensione ...

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogrande

    “L’altro Risorgimento di Carlo Pisacane” è l’ultimo lavoro pubblicato da Alessandro Leogrande. Ci sarebbe piaciuto discuterlo con lui, ma un’amara sorte non ce l’ha ...

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

    Docente di Storia Contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, Marcella Marmo si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno in età contemporanea. Fra i suoi principali int ...

  • Ilva, la tempesta in arrivo

    Sono giorni di festa in città. Si festeggia San Cataldo, patrono di Taranto. C’è un famoso detto che vuole che il santo ogni anno, con la sua venuta, annunci alla cittadinanza che il freddo è pa ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

     «L’operazione progettuale di integrazione tra vecchio e nuovo in una ritrovata dimensione paesaggistica vuole contribuire a quella cultura del recupero, di cui la città di Taranto sta vivendo un inte ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandro, “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi 2018)

    Difficile, per chi si imbatta nella lettura di Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018) non entrare in un loop di connessioni, collegamenti, verifica dei tanti riferimenti che Christia ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline and fall’ della Domenica al Museo

    Il ministro dei Beni Culturali del “Governo del Cambiamento”, Alberto Bonisoli, annuncia l’abolizione dopo l’estate della “Domenica al Museo”, l’ingresso gratuito previsto nella prima domenica del mes ...

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell’approssimazione

    Da qualche giorno è online uno stralcio di Florence, la trasmissione sulle ‘bellezze’ di Firenze condotta dall’ex presidente della provincia toscana, ex sindaco della città medicea, ex capo del Govern ...

  • Il MInistro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli

    Tra polemica e continuità politica: ‘decline ...

  • linee-meltemi-caliandro-italian-evolution

    La rivoluzione che diventa evoluzione: C. Caliandr ...

  • IMG_4375

    L’eredità di Nicola Carrino

  • Ilva, la tempesta in arrivo

  • Carlo Levi

    Il Sud di Carlo Levi. Intervista a Marcella Marmo

  • carlo-stragliati-milano-cinque-giornate

    Risorgimento e rivoluzione. Il Pisacane di Leogran ...

  • guevara21200x600-1200x600

    Il Che, un uomo

  • IMG-3462

    Alessandro, il nostro Golden Boy

  • taranto-640x407

    Ilva: finale di partita?

  • renzi tondo doni

    Florence: cultura e propaganda nell’era dell ...

  • Ordina per:
  • Data
  • Nome
  • Valutazione
  • Popolarità
  • Categorie
Capitale&Lavoro
austerity
22 gennaio 2014 Roberto Polidori

Perché i tagli fanno crescere il debito pubblico (e distruggono l’Italia)

E’ importante metabolizzare un dato di fatto: qualsiasi tipo di riforma o stimolo per rilanciare la precaria situazione economica italiana deve essere valutata alla luce degli effetti di decisioni di politica economica prese in sede europea. I cambiamenti, se ci saranno, devono essere pretesi dal nostro governo a questo livello […]

Culture
capitale umano
21 gennaio 2014 Michele Dentico

Il Capitale Umano: un film inaspettato

Definizione di capitale umano in ambito assicurativo-finanziario: valore monetario di un individuo in base a parametri come aspettativa di vita, qualità e quantità delle relazioni, eventuale reddito. Calcolato al fine di quantificare economicamente una polizza assicurativa sulla vita e l’eventuale pagamento della stessa. In quattro parole: prezzo di un individuo. […]

Politica&Movimenti
Tsipras-Schulz
20 gennaio 2014 Redazione

Elezioni Europee. Che aria tira a sinistra?

Mentre l’attenzione delle forze politiche nostrane appare tutta concentrata su questioni interne (dalla legge elettorale alle presunte riforme del mercato del lavoro), la data delle elezioni europee (fissata per il 25 maggio) si avvicina. La limitatezza del dibattito su quell’appuntamento è sconcertante se si pensa a quanto incidano gli equilibri […]

Perle ai porci
thee-oh-sees-floating-coffin
20 gennaio 2014 Mimmo Spada

Che me so’ perso!

“Mimmo non sai che ti sei perso! Dopo che te ne sei andato sono arrivate due brasiliane senza la sorpresa sotto e ci hanno fatto la sorpresa a noi”. “Ma perché ieri pomeriggio non sei passato da casa mia? Ci siamo abbuffati di meringhe e poi abbiamo fatto la gara […]

#gattini
ridateci-il-winner-taco-titanic
19 gennaio 2014 Valentina Basta

Tra revival ed eredità, moriremo strozzati da un Winner Taco

Quando, ormai almeno venticinquenne, ho provato a mangiare un Trancino della Mulino Bianco, che all’epoca non aveva ancora come testimonial Antonio Banderas che parla con una gallina, perché, colta dalla nostalgia, ho voluto assaporare l’aroma di infanzia negli anni ’90, sono rimasta delusa. Il Trancino degli anni ’10 non era […]

Culture
philopat
17 gennaio 2014 Stefano Modeo

“Gli anni spezzati” e quelli rimossi

Carissimi contribuenti Rai, oggi vi suggeriamo una storia che fa parte di quegli ‘anni spezzati’, la famosa fiction in tre puntate, che in queste settimane in maniera violenta offende le nostre intelligenze e i nostri saperi. Si tratta di una storia particolare, che apprendiamo in modo molto più piacevole e […]

Culture
1509906_596254563773670_1899863299_n
16 gennaio 2014 Stefania Castellana

29 dicembre 2013: una visita storica

Il 2013 si è chiuso con un storico per la città di Taranto: la visita del Ministro Bray, oltre che al M.Ar.Ta., in città vecchia. Guida d’eccezione è stata Angelo Cannata, presidente del Centro Studi Documentazione e Ricerca “Le Sciaje”, una delle realtà culturalmente più vive in città, che dal […]

Capitale&Lavoro
15 gennaio 2014 Roberto Polidori

L’Europa dell’austerità: i dogmi e i fatti

Con questo articolo inauguriamo una serie di pubblicazioni su Europa ed Euro pensata per dare ai nostri lettori un’informazione di base in vista delle elezioni europee del 25 maggio. Vi proporremo approfondimenti sulle questioni economiche e sugli orientamenti politici delle forze in campo a livello comunitario. Secondo la vulgata comune […]

Politica&Movimenti
locandina centro servizi A3
15 gennaio 2014 Redazione

“Sportello del cittadino”. La politica “utile” secondo Rifondazione Comunista

“Noi bisogna che lavoriamo il nostro orto”. Così rispondeva Candido al filosofo idealista Pangloss nel celeberrimo finale del racconto di Voltaire. Usata correntemente per stigmatizzare chi sembra badare esclusivamente ai propri interessi, quell’espressione nel contesto originario significava ben altro: un richiamo alla concretezza, contro l’astrazione di un pensiero fine a […]

Editoriali
14 gennaio 2014 Salvatore Romeo

Il buio oltre Stefàno

L’ultimo posto nella classifica di gradimento dei Sindaci d’Italia rappresenta senz’altro il punto più basso della parabola politica di Ezio Stefàno, se non addirittura il preludio alla sua conclusione. Le ragioni del crollo sono sotto gli occhi di tutti: alla mancanza di azione strategica che ha caratterizzato dagli esordi le […]

Capitale&Lavoro
Precari-e-pubblica-amministrazione-chi-sono-dove-lavorano-e-cosa-chiedono-al-governo-Letta_h_partb
14 gennaio 2014 Remo Pezzuto

Precari della Pubblica Amministrazione: l’Europa boccia l’Italia

Secondo i dati dell’Istat del Luglio 2013, su 22 milioni di lavoratori italiani, solo il 53,6%, poco più di 12 milioni, ha un posto stabile e a tempo pieno. Il restante, ha un lavoro precario, con le più svariate forme contrattuali. Un mondo fluido e mutevole, dove è difficile distinguere […]

Politica&Movimenti
pierluigi-bersani
13 gennaio 2014 Francesco Ferri

Cosa ne facciamo di Pier Luigi Bersani?

Negli ultimi giorni, intorno ai gravi problemi di salute dell’ex segretario del Partito Democratico, si è aperto un acceso dibattito, soprattutto in seguito ai diffusi auspici e commenti che, in qualche modo, auguravano un esito non propriamente positivo della vicenda clinica di cui è vittima Bersani. La rete, e in […]

  • «
  • 1
  • …
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • …
  • 44
  • »

Il progetto

  • Prima Edizione (2011-2013)
  • Siderlandia reloaded
marzo 2023
L M M G V S D
« set    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Facebook

Autori

  • Giuseppe Andriani
  • Valentina Basta
  • Paola Biasi
  • Fabio Boccuni
  • Cosimo Dellisanti
  • Gaetano De Monte
  • Michele Dentico
  • Margherita De Quarto
  • Davide Di Giorgio
  • Enonymous
  • Nico Fasano
  • Roberto Ferretti
  • Francesco Ferri
  • Emanuele Franco
  • Angela Mariggiò
  • Greta Marraffa
  • Stefano Modeo
  • PandArianna
  • Simone Pagano
  • Simona Pagliari
  • Daniela Pasanisi
  • Mara Pavone
  • Remo Pezzuto
  • Roberto Polidori
  • Salvatore Romeo
  • Chiara Ruggieri
  • Mimmo Spada
  • StecaS
  • Ramiro de Orco

Scrivici


1+1=

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2013 Design by Jawtemplates.com.
Google+
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Info | Close